LN ha intervistato Nicola Pomi, vice presidente di Volvo Penta Europa, che presenta l’Assisted docking, innovativo sistema di ormeggio che va ad agire sui motori, e la corsa per arrivare a un motore carbon free entro il 2050
L’armatore di un Sanlorenzo 500Exp è partito dalla Florida per navigare fino all’Alaska. Tecnologie di ultima generazione, ampi spazi a bordo e ineguagliabili doti di navigazione per un superyacht pronto a tutto
Uomo di finanza, promotore della vela fra i giovani, tanto da fondare la Sail Training Association e organizzare regate e raduni, Giovanni Novi racconta il suo rapporto con il mare e con la vela, a bordo del Chaplin, lo yacht di famiglia donato alla Marina Militare
Beatrice Parodi, alla guida del Gruppo Cozzi Parodi, racconta il suo legame con il mare e il territorio, declinato nelle strutture portuali e alberghiere che gestisce. E’ il volto dell’accoglienza turistica nella Riviera dei Fiori
Olivia Lotti è la presidente di Porto Lotti, esclusivo porto turistico dell’estremo Levante Ligure. Ha creato anche Tenuta La Ghiaia, dove natura, cucina e vini si incontrano in un’oasi di bellezza
L'architetto Fulvio De Simoni è uno dei più celebri designer di imbarcazioni da diporto in attività. Il suo atteggiamento anticonformista si riflette chiaramente nei suoi progetti
L’amministratore delegato di Fratelli Razeto e Casareto, azienda che produce serrature, maniglie e altri accessori per navi e imbarcazioni, racconta il suo legame con il mare e il suo lavoro in Icomia, associazione dell’industria nautica mondiale
Andrea Henriquet è un velista nato a Sestri Levante. Skipper e campione del mondo di vela, ha partecipato al giro del mondo e alle più importanti competizioni veliche. Oggi è un istruttore di vela e si occupa di formazione
Simona Sanguineti amministra l’azienda di famiglia, la Sanguineti Chiavari, che produce accessori personalizzati per yacht, superyacht, navi da diporto e barche da lavoro
È l’unico velista italiano a partecipare al Giro del Mondo, alle Olimpiadi, alla Louis Vuitton Cup e alla finale di Coppa America e agli eventi maggiori della grande altura internazionale e mondiale
Giuseppe Di Capua ha iniziato a lavorare alla costruzione di barche come garzone a Lavagna, fino a diventare uno storico maestro d’ascia che custodisce saperi e tradizioni del mestiere
Concretezza dell’artigianato tradizionale unita a un forte spirito di sperimentazione. Sono queste le caratteristiche del cantiere Amer Yachts – Gruppo Permare, azienda sanremese guidata da Barbara Amerio, leader nella cantieristica per yacht a livello internazionale
Enrico Franchetti è un velista genovese e fondatore della Maxpar, società che produce alberature di grandi dimensioni usando il carbonio e moderne tecniche di costruzione
Il noto meteorologo di Sanremo, specializzato nelle previsioni meteorologiche legate al mare, racconta com’è nata la passione per la meteorologia. In quasi 40 anni di attività non ha mai fatto errori eclatanti
Adriano “Dino” Passeri è un pezzo di storia della subacquea professionistica in Italia. E’ il fondatore di Drafinsub, azienda genovese leader nel settore dei lavori subacquei
Michele e Andrea Balistreri, padre e figlio, sono due maestri d’ascia di La Spezia. Sono tra gli ultimi artigiani a costruire le barche per il Palio del Golfo e realizzando ancora il calafataggio
Gianfranco Campolucci ha da sempre la passione per la velocità e per le corse. Prima in moto, poi in barca. Nella sua vita ha sempre alzato l’asticella dei suoi successi personali, trasformando il lavoro nella motonautica in una passione agonistica
Rimanemmo tutti in attesa con il fiato sospeso. Il tempo trascorreva senza segnali. Passò un minuto ma ci sembrò un’eternità. Non potevamo più aspettare...
Nota per le sue piccole dimensioni e per la sua conformazione a grotta, grazie alla sua inaccessibilità è rimasta fuori dalle classiche mete battute dal turismo di massa
Una splendida gita alla scoperta delle bellezze della costa ligure. Partenza in kayak da Rapallo, tappa a Santa Margherita e arrivo nella splendida Portofino
PescaTecniche di pesca, eventi, i racconti di veri pescatori
Puntata direttamente sull'entrata del porto, la nuova webcam in live streaming di Liguria Nautica permette di controllare in ogni momento le condizioni meteomarine di Genova
Fincantieri e Federpesca, la maggiore organizzazione imprenditoriale della pesca in Italia, hanno firmato un accordo per promuovere il rinnovo della flotta peschereccia italiana
In concomitanza con l’inizio del Fort Lauderdale International Boat Show, Garmin presenta alcune importanti novità. Ci sono i rivoluzionari chartplotter GPSMAP 723, 923 e 1223, i nuovi Striker Vivid, fishfinder dotati di un sensazionale display, e Striker Cast, il nuovo ecoscandaglio da lancio
Liguria Nautica è l’unico e-magazine sul turismo nautico in Liguria. La nautica rappresenta un valore importantissimo nell’economia italiana. Liguria Nautica ritiene che sia proprio la regione Liguria a vantare la centralità della nautica italiana, a livello storico, logistico ed economico. Nella storia della nautica la Liguria si è sempre contraddistinta: le tradizioni marinare della regione non potevamo che condurre la Liguria a ricoprire un ruolo centrale nel bel paese. Lo Yacht Club Italiano, con sede a Genova, è il più antico Yacht Club in Italia, fondato nel 1879. I Cantieri costruttori più prestigiosi nascono in Liguria, basti pensare agli storici cantieri Sangermani, ai Cantieri Sciallino, ai Cantieri Navali di Lavagna, ai Cantieri Baglietto, o ai più recenti, si fa per dire, Otam, Perini, Permare e Sanlorenzo. Oggi la Liguria vanta quasi 25.000 posti barca, il RINA e gli altri principali enti di certificazione hanno ufficio a Genova (così come le più importanti Assicurazioni specializzate nel Marine, i più importanti Brokers e professionisti), Ucina Confindustria Nautica ha sede a Genova. Non è certo un caso se dal 1966 si tiene proprio a Genova la più importante manifestazione sulla nautica di tutto il Mediterraneo: il Salone Nautico di Genova. Liguria Nautica, fin dalla sua nascita, cerca di promuovere l’idea di una nautica legata al turismo. Pensate ad esempio all’arrivo di un’imbarcazione in un porticciolo che impatto può avere nel turismo locale: posto barca, ristorante, shopping, carburante, noleggiano auto o bici per esplorare il territorio ecc. Le sezioni variano quindi dalla nautica alla pesca, dal kite alla vela, dalla cultura al gusto (viaggi tra i ristoranti e le ricette liguri), dalle località e agli itinerari, dallo shipping e futuro. Non potevano mancare le nostre webcam, per tutti i diportisti, pescatori e turisti che preferiscono vedere con i loro occhi in diretta le condizioni del mare. Nuovissima anche la sezione multimedia, dove foto e video diventano di primaria importanza.