
News
- it
- en
Le orche tornano indietro: avvistate tra Nervi e Portofino
Dopo 18 giorni di stazionamento a Voltri, il pod di orche sembrava aver preso la strada di casa. Invece ha deciso di puntare verso Est
Le orche che dall’inizio del mese stanno tenendo ricercatori e pubblico con il fiato sospeso, ancora una volta hanno colto tutti di sorpresa, comparendo, nella tarda mattinata di giovedì 19 dicembre, tra Nervi e Portofino. Lo ha segnalato all’Istituto Tethys Valentina Ristagno, insegnante della scuola elementare di Capolungo, dopo aver visto le quattro pinne dorsali dalla finestra.
Gli esperti di Tethys hanno potuto confermare la specie dalle immagini del nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco di Milano, direzione Lombardia, che si trovavano in zona per addestramenti. Le orche a quel punto erano giunte fino a Portofino, e si vedono nuotare proprio sotto la chiesa della nota località ligure.
Dopo quasi 20 giorni nel porto di Genova Prà e la tragica morte del cucciolo che li accompagnava, il gruppetto di cetacei si era spostato a ovest, giungendo a Vado Ligure il 18 dicembre. Giovedì 19 non si erano più viste, facendo sperare che avessero preso la strada verso Gibilterra e l’Atlantico.
La comparsa a Portofino è stata quindi inaspettata. Anche in questo caso gli animali stanno molto vicini alla costa ma il fatto che si muovano fa ben sperare che si stiano alimentando. Per uno degli individui, una femmina (che potrebbe essere anche un maschio giovane), c’è infatti preoccupazione perché appare molto magro.
Nelle prossime ora la Capitaneria di Porto di Genova si attiverà per la ricerca delle orche nell’area e invierà una comunicazione a tutte le autorità marittime del Tirreno con la richiesta di segnalare l’eventuale presenza dei cetacei. Gli esperti raccomandano, per non causare loro disturbo, di tenersi ad almeno 200 metri di distanza dagli animali.
Giuseppe Orrù

Le orche sotto la chiesa di Portofino
Potrebbe interessarti anche


I grampi tornano nel Ponente Ligure. Tethys li riavvista dopo 5 anni: ecco perché è una bella notizia
- 11 Luglio 2020
I grampi erano di colpo apparentemente scomparsi dalla loro zona consueta nel Ponente ligure. Ora la bella sorpresa per i ricercatori dell’Istituto Tethys, che hanno avvistato un gruppo di questi delfini

Incontrare balene e delfini in mare aperto con l’Istituto Tethys. Ecco come partecipare alle spedizioni di “citizen science”
- Foto
- 9 Luglio 2020
Ripartono le spedizioni in mare di citizen science dell’Istituto Tethys, con l’aiuto dei partecipanti del pubblico. Quest’anno, subito dopo il lockdown, si potrebbero aprire inaspettate opportunità di conoscenza dei nostri mari

I cetacei sono i migliori amici dell’uomo. E lo aiuteranno a salvare l’ambiente
- 1 Giugno 2020
Nel libro “Balene salvateci!”, pubblicato da Mursia, la biologa marina Maddalena Jahoda offre al lettore un’altra prospettiva sui cetacei, animali ammirati, amati, ma ancora poco conosciuti

Coronavirus, Acquario chiuso? I delfini arrivano in salotto grazie all’app di Digital Whales
- Foto
- 27 Aprile 2020
Balene a Milano diventa interamente fruibile on line e i cetacei in 3D si potranno visualizzare con una app direttamente a casa propria

Un grampo in difficoltà si spiaggia a Voltri. Ma poi riesce a riprendere il largo
- Video
- 14 Aprile 2020