
News
- it
- en
Nel Santuario Pelagos dopo 4 anni torna a farsi vedere il grampo: avvistati 9 esemplari
Ottimo successo per la prima campagna “Cetacei, Fai attenzione!” dell’Istituto Tethys, che in tre mesi ha raccolto 556 segnalazioni di avvistamenti che ora saranno analizzate da biologi e studiosi
Da quattro anni non si vedeva nei nostri mari. O forse mai nessuno ci aveva fatto caso. In un’estate ne sono stati avvistati addirittura nove. E’ il grampo, una sorta di grosso delfino, che con i suoi avvistamenti nelle acque antistanti Genova è stata la sorpresa più grande per gli studiosi dell’Istituto Tethys di Sanremo che, in collaborazione con il Fai (Fondo per l’ambiente italiano) e la Guardia Costiera, hanno lanciato la prima campagna “Cetacei, Fai attenzione!”, chiedendo ai diportisti di inviare su un sito web le foto o i video, con alcune informazioni, dei cetacei avvistati in tutto il Mediterraneo.
Un progetto ambizioso, come ha raccontato Liguria Nautica in questo articolo, che in tre mesi circa ha permesso di raccogliere ben 556 segnalazioni. Dati utilissimi per l’Istituto Tethys che ora potrà conoscere ancora meglio le abitudini e lo stato di salute dei cetacei.
“Dopo quattro anni -ha spiegato Sabina Airoldi, biologa marina dell’Istituto Tethys- abbiamo avuto notizie del grampo, che sembrava scomparso dai nostri mari”. Dalla forma “classica” del delfino, il grampo, che si nutre di cefalopodi in profondità, è facilissimo da riconoscere grazie alle tipiche graffiature sul corpo: con ogni probabilità si tratta dell’effetto di interazioni con i suoi simili. Poiché i graffi si accumulano nel corso della vita, gli individui più vecchi possono apparire quasi completamente bianchi.
Ma le sorprese non sono finite, come racconta Sabina Airoldi nell’intervista realizzata a Sanremo, dove si trova la base nautica dell’Istituto Tethys, ospite di Portosole. E la campagna di segnalazione degli avvistamenti è ancora aperta.
Servizio di Giuseppe Orrù
Video di Riccardo Molinari
Potrebbe interessarti anche


I grampi tornano nel Ponente Ligure. Tethys li riavvista dopo 5 anni: ecco perché è una bella notizia
- 11 Luglio 2020
I grampi erano di colpo apparentemente scomparsi dalla loro zona consueta nel Ponente ligure. Ora la bella sorpresa per i ricercatori dell’Istituto Tethys, che hanno avvistato un gruppo di questi delfini

Incontrare balene e delfini in mare aperto con l’Istituto Tethys. Ecco come partecipare alle spedizioni di “citizen science”
- Foto
- 9 Luglio 2020
Ripartono le spedizioni in mare di citizen science dell’Istituto Tethys, con l’aiuto dei partecipanti del pubblico. Quest’anno, subito dopo il lockdown, si potrebbero aprire inaspettate opportunità di conoscenza dei nostri mari

La balenottera “Codamozza” è arrivata a Genova. Filmata mentre nuota davanti al porto di Voltri
- Video
- 23 Giugno 2020
“Codamozza”, la balena dalla coda amputata che sta commuovendo l'Italia e il mondo per la sua forza d'animo, è arrivata a Genova. Ecco il video ripreso da un pescatore a bordo della sua barca

I cetacei sono i migliori amici dell’uomo. E lo aiuteranno a salvare l’ambiente
- 1 Giugno 2020
Nel libro “Balene salvateci!”, pubblicato da Mursia, la biologa marina Maddalena Jahoda offre al lettore un’altra prospettiva sui cetacei, animali ammirati, amati, ma ancora poco conosciuti

Coronavirus, Acquario chiuso? I delfini arrivano in salotto grazie all’app di Digital Whales
- Foto
- 27 Aprile 2020