
News
- it
- en
Spettacolo nel Santuario Pelagos: avvistati 6 zifi, uno dei cetacei più rari del Mediterraneo
Straordinario avvistamento nel Santuario Pelagos durante una crociera di ricerca del WWF del progetto “Vele del Panda”: sei zifi, campione di immersione e uno dei cetacei più rari in Mediterraneo, incontrati nell’alto Mar Tirreno
Gran finale in fatto di avvistamenti dalle crociere di WWF Travel nell’Alto Tirreno, con le quali il WWF ha inaugurato quest’anno il progetto Vele del Panda.
Dal veliero Mahayana, su cui ricercatori, affiancati da turisti e appassionati, hanno navigato in diverse uscite settimanali, si è registrato l’avvistamento in più occasioni degli zifi, i cetacei più rari da incontrare in Mediterraneo.
Oltre ad un gruppo di 6 zifi, i partecipanti a bordo della Mahayana hanno potuto osservare tartarughe marine, gruppi numerosi di stenelle e una verdesca, squalo abbastanza diffuso nel Mediterraneo ma purtroppo minacciato dalla pesca accidentale. Nelle scorse crociere non sono mancati avvistamenti di cetacei come balenottere comuni, capodogli, tursiopi, stenelle, oltre a pesci spada e pesci luna, a conferma della straordinaria biodiversità del Tirreno settentrionale e in particolare delle acque del Santuario dei cetacei “Pelagos”.
Gli zifi sono dei campioni delle immersioni: sono i mammiferi che si immergono più in profondità nel nostro pianeta. Nel 2010 è stata registrata un’immersione di zifio a 2.992 metri, della durata di quasi due ore e mezza.
Lo zifio è il secondo grande Odontoceto (cetaceo con i denti, come il delfino) mediterraneo: misura 6-7 metri di lunghezza e pesa 3 tonnellate. Data la scarsità degli avvistamenti, lo zifio è classificato come “Data Deficient” (DD carente di dati) nella Lista Rossa IUCN 2012 per la subpopolazione mediterranea.
“Questi avvistamenti – spiega in una nota il WWF – confermano l’esigenza di proteggere in modo concreto le acque del Santuario Pelagos dell’Alto Tirreno, difendendolo dalla navigazione senza regole, dall’inquinamento da plastica e da quello acustico che danneggia in particolar modo i cetacei, animali che fondano la loro vita sociale sulla comunicazione sonora“.
Tra le numerose attività della campagna GenerAzioneMare, il WWF quest’anno ha anche inaugurato le prime attività di ricerca ed esplorazione delle Vele del Panda nelle acque del Santuario, che hanno tra gli obiettivi anche il rafforzamento della consapevolezza della comunità costiera rispetto all’enorme valore di Pelagos.
Per consultare le date delle prossime crociere (a settembre ci sono ancora posti disponibili), visitare il sito di WWF Travel.
Video e foto: WWF
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


I grampi tornano nel Ponente Ligure. Tethys li riavvista dopo 5 anni: ecco perché è una bella notizia
- 11 Luglio 2020
I grampi erano di colpo apparentemente scomparsi dalla loro zona consueta nel Ponente ligure. Ora la bella sorpresa per i ricercatori dell’Istituto Tethys, che hanno avvistato un gruppo di questi delfini

Il viaggio delle orche da Genova allo Stretto di Messina. Ma una forse è morta
- Video
- 28 Dicembre 2019
Ha nuotato per circa 800 chilometri in una settimana il pod di orche rimasto per 18 giorni a Genova. Non si è più vista, però, l’orca che già a Genova era apparsa sottopeso e malata

Le orche tornano indietro: avvistate tra Nervi e Portofino
- 21 Dicembre 2019
Dopo 18 giorni di stazionamento a Voltri, il pod di orche sembrava aver preso la strada di casa. Invece ha deciso di puntare verso Est

L’addio al cucciolo di mamma orca. I cetacei sono denutriti ma ancora non lasciano il porto di Genova
- Video
- 9 Dicembre 2019
Nelle scorse ore i mammiferi sembravano intenzionati a prendere il largo, con traiettorie che facevano pensare ad azioni di caccia. Ma restano sempre all’imboccatura del porto

Tre orche nuotano all’ingresso del porto di Genova. Il video dell’incredibile avvistamento
- Video
- 2 Dicembre 2019