
News
- it
- en
Tre uomini ed un veliero per un commercio ecosostenibile: l’originale storia della compagnia olandese Fairtransport
Il veliero olandese "Tres Hombres" trasporta merci biologiche viaggiando senza motori
Tre amici, un veliero e delle casse di rum. Non è l’incipit di un libro di pirati ma la storia di “Fairtransport”, la compagnia di navigazione ad emissione zero nata nel 2007 nei Paesi Bassi. I fondatori sono tre ragazzi olandesi, Arjen, Andreas e Jorne, che mossi dalla volontà di diminuire l’inquinamento dell’industria navale, hanno voluto che tutte le imbarcazioni della loro flotta fossero senza motori e utilizzassero il vento come unico mezzo di propulsione.
La compagnia che originariamente si chiamava “Stichting Atlantis Zeilende Handelsvaar” conta oggi una flotta di 2 imbarcazioni: il “Tres Hombres”, un brigantino da 32 metri e la Nordlys, una checchia in legno. Inoltre un clipper è attualmente in fase di realizzazione.
Il Tres Hombres iniziò il suo viaggio come dragamine, un cutter costruito nel 1943 con un complemento di 12 vele. Fu riscoperto a Delft nel 2007 dai “Tres Hombres” appunto (Arjen, Andreas e Jorne), da cui ha preso il nome. Dal 2009 il Tres Hombres, trasporta merci biologiche come olio d’oliva, vino, rum e cioccolato dall’Europa alle isole dell’Atlantico, ai Caraibi e all’America. Può trasportare fino a 35 tonnellate di carico e dispone di un equipaggio composto da cinque professionisti e 10 lavoratori occasionali di ogni età (compresa tra i 25 ed i 50 anni) e ogni nazionalità.
Il personale di bordo del Tres Hombres
Il recruiting per il personale di bordo viene fatto principalmente attraverso Facebook: la pagina Tres Hombres Rum conta ad oggi più di 6300 followers tra persone che hanno lavorato a bordo, curiosi e potenziali lavoratori. Celina, una studentessa di ingegneria di Chiavari, si è imbarcata sul veliero Tres Hombres e ha avuto l’opportunità di lavorare e vivere la vita a bordo per un paio di settimane.
“È stata un’esperienza molto divertente e costruttiva -ha raccontato Celina a Liguria Nautica- le giornate a bordo sono impegnative ma l’atmosfera è molto positiva e conviviale. Si inizia la giornata facendo colazione tutti insieme, poi ci si divide i compiti. Nel periodo che ho trascorso a bordo -ha spiegato la studentessa- ci siamo occupati principalmente della manutenzione del veliero Tres Hombres facendo un lavoro di carteggiatura e pittura. I lavori erano coordinati da Andreas in qualità di direttore tecnico”. Personale e volontari sono richiesti anche per le operazioni di carico e scarico che avvengono tutte a mano, sempre nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.
Le recenti ristrutturazioni e la nuova imbarcazione in cantiere
Recentemente la compagnia Fairtransport ha ristrutturato una checchia in legno del 1873, chiamata Nordlys, che dopo essere stata rimessa a lucido, oggi è in servizio nel Mare del Nord e in Europa. I tempi di trasporto, chiaramente, sono più lunghi rispetto a quelli garantiti da imbarcazioni a motore, ma le compagnie che decidono di affidare i propri carichi al veliero Tres Hombres ed alla Nordlys, condividono con loro visibilità e notorietà legate alla particolarità di questi inconsueti mezzi di trasporto.
La Fairtransport ha inoltre sviluppato, con l’ausilio di una società esterna, i disegni preliminari delle linee e le specifiche per un nuovo clipper che entrerà a far parte della flotta: una grande nave da carico a vela che utilizzerà pannelli solari e turbine eoliche per l’energia rinnovabile. Non ci sarà nessun rullo avvolgibile o pilota automatico a bordo e la sua forza sarà quella delle persone a bordo che la faranno navigare. Un progetto di sensibilizzazione che mostra come possano esistere modalità alternative e pulite per un commercio ecosostenibile.
Potrebbe interessarti anche


Navigare al tempo degli zar: visita a bordo del veliero russo Shtandart ormeggiato a Portosole
- Foto
- 8 Marzo 2018
Siamo saliti a bordo della riproduzione della fregata dello Zar Pietro il Grande ormeggiata a Portosole

Sanremo, oggi e domani a Portosole si potrà visitare il veliero russo Shtandart. E’ la copia della fregata dello Zar Pietro il Grande
- 8 Marzo 2018
L’imbarcazione, una replica della prima nave ammiraglia della Marina imperiale russa, sarà aperta al pubblico per due giornate

Il gigante Jupiter si “prende la scena” ad Anversa: l’unità di 366 metri si arena a pochi metri dalla riva
- 18 Agosto 2017
Una situazione surreale che si è sbloccata solo dopo diverse ore
Dialogo Italia-Brasile sulla nautica: arriva una fiera dedicata ai nostri prodotti
- 27 Novembre 2014
La Fiera internazionale di tecnologia, subfornitura e design del mare dell’Italia in Brasile, si terrà dal 16 al 19 aprile a Florianopolis
Yacht Med Festival: il mare e il suo indotto a Gaeta. Video e Foto
- 28 Aprile 2014