
News
- it
- en
Un grampo in difficoltà si spiaggia a Voltri. Ma poi riesce a riprendere il largo
Un grampo si è spiaggiato a Genova Voltri, in cattive condizioni di salute. Il nucleo subacqueo dei carabinieri e la Guardia Costiera lo hanno monitorato, riuscendo a fargli riprendere il largo
Nella giornata di Pasquetta un grampo si è spiaggiato a Voltri, nel ponente di Genova. Le sue condizioni di salute sono sembrate subito poco rassicuranti. Il nucleo sommozzatori dei carabinieri e la Guardia Costiera di Genova lo hanno monitorato e riportato delicatamente verso l’acqua più alta dove, poco dopo, ha ripreso a nuotare in modo autonomo.
Secondo l’Istituto Tethys, che ha seguito tutte le operazioni, il grampo, un maschio adulto di un età stimata tra i 25 e i 30 anni, appare però magro e respira male, due fattori che purtroppo non fanno ben sperare per la sua sopravvivenza futura. I grampi appartengono ad una specie che, da qualche anno, non è più stata avvistata nella zona di studio di Tethys, a cui è stato dedicato il progetto Cetacei, Fai attenzione.
Durante le operazioni, i sommozzatori dei carabinieri hanno anche scattato delle foto alla pinna dorsale dell’esemplare in difficoltà che, insieme ai graffi sul corpo, permette di riconoscere l’individuo, distinguendo un esemplare da un altro, come con un’impronta digitale.
L’individuo avvistato in difficoltà a Voltri, però, non compare nel “catalogo” di immagini delle segnalazioni di cetacei dell’Istituto Tethys. Dai ricercatori di Tethys arriva l’invito ad altri gruppi di ricerca o a qualcuno che abbia scattato delle foto di grampi per diletto, di segnalare eventuali avvistamenti avvenuti in passato.
Video: Istituto Tethys / Facebook
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


I grampi tornano nel Ponente Ligure. Tethys li riavvista dopo 5 anni: ecco perché è una bella notizia
- 11 Luglio 2020
I grampi erano di colpo apparentemente scomparsi dalla loro zona consueta nel Ponente ligure. Ora la bella sorpresa per i ricercatori dell’Istituto Tethys, che hanno avvistato un gruppo di questi delfini

Incontrare balene e delfini in mare aperto con l’Istituto Tethys. Ecco come partecipare alle spedizioni di “citizen science”
- Foto
- 9 Luglio 2020
Ripartono le spedizioni in mare di citizen science dell’Istituto Tethys, con l’aiuto dei partecipanti del pubblico. Quest’anno, subito dopo il lockdown, si potrebbero aprire inaspettate opportunità di conoscenza dei nostri mari

La balenottera “Codamozza” è arrivata a Genova. Filmata mentre nuota davanti al porto di Voltri
- Video
- 23 Giugno 2020
“Codamozza”, la balena dalla coda amputata che sta commuovendo l'Italia e il mondo per la sua forza d'animo, è arrivata a Genova. Ecco il video ripreso da un pescatore a bordo della sua barca

I cetacei sono i migliori amici dell’uomo. E lo aiuteranno a salvare l’ambiente
- 1 Giugno 2020
Nel libro “Balene salvateci!”, pubblicato da Mursia, la biologa marina Maddalena Jahoda offre al lettore un’altra prospettiva sui cetacei, animali ammirati, amati, ma ancora poco conosciuti

Coronavirus, Acquario chiuso? I delfini arrivano in salotto grazie all’app di Digital Whales
- Foto
- 27 Aprile 2020