Un provvedimento dell'Agenzia Entrate danneggia gravemente il noleggio nautico, modificando il calcolo dell'aliquota IVA sulla navigazione in acque extra UE, mentre la Francia prende tempo per l’emergenza Covid-19
Ma manca ancora una soluzione definitiva e permane la situazione di incertezza in cui vivono ormai da 13 anni le 23 marine e approdi turistici in contenzioso
Positivo l’incontro tra Confindustria Nautica e il sottosegretario al Turismo Bonaccorsi. La circolare dell’Agenzia delle Entrate “congela” il pagamento dei canoni degli approdi che da anni attendono giustizia
Con l'attivazione delle procedure di revoca delle concessioni alle società, occorre una soluzione immediata per evitare il crollo dell'intero comparto della portualità turistica
Senza una soluzione al problema dell'applicazione retroattiva dell'aumento fino al 400% dei canoni demaniali dei porti turistici a rischio 2.200 posti di lavoro
L’Agenzia delle Entrate risponde alle richieste di chiarimenti presentate da Ucina a proposito di navigazione in alto mare e non imponibilità dell’Iva. Ma rimane aperta la questione della responsabilità del fornitore
Il racconto di uno sfortunato ex-armatore (in comproprietà) di una barca a vela di 10 metri, che si è ritrovato sotto l’albero di Natale un avviso di accertamento di 18 mila euro di presunta evasione: e i calcoli sono stati effettuati utilizzando i coefficienti relativi alle barche a motore!
Il nuovo redditometro si basa su principi condivisibili ma non mancano i dubbi: come funzionano i sistemi di calcolo implicito? Sarà in grado di valutare le reali abitudini di spesa dei cittadini?
Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera ha chiarito i concetti fondamentali del nuovo "redditometro": i redditi dovranno essere proporzionati ai beni che si acquistano o si possiedono
A partire dal 20 novembre il tanto agognato redditometro sarà scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Buone notizie per i diportisti: il software si basa sul calcolo dei costi di mantenimento del bene (e quindi anche della barca) e non sulle sue dimensioni! E si profilano controlli più “easy” in mare