Due diportisti avevano dato fondo all’ancora a Cala dell’Oro, dietro San Fruttuoso di Camogli, in zona A dell’Area marina protetta di Portofino. Sanzionati dalla Guardia Costiera
Clamorosa scoperta nei fondali di Camogli, a 50 metri di profondità: due sub professionisti, Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini, hanno rinvenuto il relitto di una nave, ora allo studio della Soprintendenza ai beni archeologici
Emesso allo scopo di preservare la preziosa prateria di posidonia oceanica presente sul fondale, il divieto fa parte delle norme che vigono nell'AMP di Portofino e che regolano anche lo svolgimento delle attività diportistiche al suo interno
Toninelli e Toti presentano un ristorante a Portofino con vista mozzafiato sulla flora e la fauna sottomarina del Tigullio. L’accesso con un tunnel da piazza dell’Olivetta
Nella sala del Consiglio comunale di Santa Margherita Ligure si è tenuta la premiazione del concorso ed è stata inaugurata la mostra composta dalle prime dieci foto classificate, più quelle che hanno ottenuto una menzione particolare
Grazie ad attività come la Scuola Natura di Outdoor Portofino si può vivere in prima persona la bellezza della natura ed essere più coinvolti nel cercare di tutelarla, soprattutto in veri e propri paradisi come l'Area Marina Protetta di Portofino
Il Comando generale e la Capitaneria di Genova sono divisi su chi debba applicare la deroga al decreto “salva coste”: l’autorizzazione favorirebbe il turismo nell’area.