Dopo il decreto del governatore della Liguria, Giovanni Toti, che permette la riapertura delle attività di cantiere per la nautica, sono tanti i punti da chiarire. Ecco i dubbi sollevati da un professionista del settore
Quando si compra un'imbarcazione la prima cosa di cui ci si preoccupa è la sua tutela. Molti, infatti, possono essere i rischi in cui può incorrere un armatore: danni da maltempo o da vandalismo, guasti ed avarie. Per questo è importante scegliere la giusta assicurazione. Ma spesso la scelta della polizza può rivelarsi tutt'altro che facile
Intervista esclusiva a Corrado Anghelè, perito navale che lavora per diverse società assicurative e da settimane naviga nelle acque del porto “Carlo Riva” a caccia di relitti. Ecco come avviene il suo lavoro, chi paga la rimozione e quali sono i rapporti tra armatori e assicurazioni
L'esigenza di trovare coperture assicurative complementari alle polizze "tradizionali" è sicuramente un'esigenza molto sentita anche nel comparto nautico. Con questo speciale parliamo di tutela legale, cercando di individuarne vantaggi, limiti ed opportunità.
I fatti sono successi nel 2011 sul fiume Magra nella zona di Sarzana: su commissione di Filippo Paoli, proprietario dello yacht Mister P, assicurato Lloyd’s, Pietro Guida e Filippo Baldini diedero fuoco alla barca di Paoli