Nel libro “Balene salvateci!”, pubblicato da Mursia, la biologa marina Maddalena Jahoda offre al lettore un’altra prospettiva sui cetacei, animali ammirati, amati, ma ancora poco conosciuti
Un grampo si è spiaggiato a Genova Voltri, in cattive condizioni di salute. Il nucleo subacqueo dei carabinieri e la Guardia Costiera lo hanno monitorato, riuscendo a fargli riprendere il largo
Una biologa, che si è dedicata allo studio di balene e delfini nel Mediterraneo, racconta le storie dei cetacei che ha incontrato nelle sue spedizioni e con cui ha spesso instaurato un rapporto del tutto personale
Ha nuotato per circa 800 chilometri in una settimana il pod di orche rimasto per 18 giorni a Genova. Non si è più vista, però, l’orca che già a Genova era apparsa sottopeso e malata
Prosegue il monitoraggio della Guardia Costiera e della comunità scientifica “in un ambiente protetto”. Intanto i biologi spiegano perché non si possono nutrire o allontanare con la forza
Nelle scorse ore i mammiferi sembravano intenzionati a prendere il largo, con traiettorie che facevano pensare ad azioni di caccia. Ma restano sempre all’imboccatura del porto
Epilogo tristissimo per la favola delle orche metropolitane nel porto di Genova Voltri. Secondo i biologi che quotidianamente osservano i cetacei, per il cucciolo non c’è più nulla da fare
Nuovo sopralluogo dei biologi dell’Acquario di Genova e della Guardia Costiera per monitorare la presenza dei cetacei all’ingresso del porto di Voltri – Prà. I mammiferi probabilmente attratti dall’abbondanza di pesce
Un video diventato virale in Rete riprende un beluga bianchissimo mentre si diverte a riportare un pallone da rugby lanciato da un’imbarcazione al Circolo Polare Artico
Si tratta di un’esemplare di 3,40 metri, del peso di circa 300 chilogrammi. Ora si attende la necroscopia dell’Istituto Zooprofilattico di Imperia per capire le cause del decesso
Si chiude con quasi 900 segnalazioni la seconda stagione dell’iniziativa per lo studio e la salvaguardia di balene e delfini del Mediterraneo, il progetto di citizen science di Tethys e Guardia Costiera
Il progetto ha lo scopo di raccogliere dati per la ricerca, informare e sensibilizzare il pubblico e diminuire il disturbo ai mammiferi marini arrecato dalle imbarcazioni