Elettra Nicodemi, in attesa della 36esima edizione della Coppa a marzo 2021, ci conduce in un viaggio tra le imbarcazioni e i protagonisti della celebre competizione
Dopo l’annullamento della tappa di Cagliari, è ufficiale anche quello dell’ACWS di Portsmouth, che avrebbe dovuto svolgersi tra il 4 e il 7 giugno. Se ne riparlerà a dicembre da Auckland
Il Challenger ha proposto un rinvio della data prevista (dal 23 al 26 aprile) ma alcuni team starebbero già pensando di lasciare la Sardegna. Il Defender New Zeland ha annunciato invece l’annullamento della data italiana
C’è fermento al Molo Ichnusa del porto di Cagliari, dove fervono i preparativi per il debutto della tappa sarda che segna anche l’apertura dell’America’s Cup, a bordo degli AC75
Il progetto è ancora in fase di sviluppo ma le premesse sono buone: un network di aziende, con base a Imperia, vuole preparare una barca per la Coppa America 2021
I monoscafi che scenderanno in acqua alla 36esima edizione saranno imbarcazioni di ultimissima generazione, ma i particolari riguardo foil e chiglia basculante saranno resi noti più avanti
Oltre a Luna Rossa, partiranno all'attacco di Oracle gli inossidabili di Team New Zealand, Team France, Ben Ainslie Racing e Artemis. Il livello tecnico delle regate sui nuovi AC 62 promette di essere altissimo, così come le due stagioni di AC World Series, sugli AC 45, che precederanno la sfida finale. Resta però aperta la domanda fondamentale: dove si disputerà la prossima Coppa?
In un comunicato congiunto Luna Rossa insieme a Artemis Racing, Ben Ainslie Racing e Team France confermano il proprio impegno a collaborare con il Defender, Oracle team, al successo sportivo e commerciale della prossima edizione nonostante la pesante defezione dello "sfidante" Team Australia
Dimenticate e abbandonate tra i detriti, è il triste destino di alcune delle barche che hanno fatto la storia della Coppa America, ma il problema non è solo italiano