In molti in queste ore si stanno chiedendo se possono alleviare le sofferenze dell’isolamento forzato uscendo con la propria barca in solitaria, oppure rifugiarsi su un molo a pescare, per stare un po’ all’aria aperta
Una vera e propria tassa sulle unità da diporto, che prevedeva un contributo di 200 euro annui pro capite per chi esercita l'attività di pesca sportiva da bordo di uno scafo a motore
A spasso per il Vieux Port di Marsiglia, alla scoperta di una città portuale che si è riscoperta turistica, senza mai dimenticare il proprio rapporto con il mare
Da un’idea di un cittadino di Capaccio (Sa) nasce il portale “Barcancorata”, che se si diffonderà potrà rivoluzionare il mondo del diporto. Una piattaforma online per verificare con un clic la disponibilità di posti barca nei circa 700 marina italiani e prenotarli
Commercialista, candidato alle comunali di Genova, appassionato di nautica. In questa nostra intervista Nicola Bisso racconta la sua ricetta per lo sviluppo del porto e della città: trasferimento delle aree industriali a ponente e creazione di un waterfront che vada dal Porto Antico alla Fiera, improntato al diporto e al turismo
Patente, targa e microchip incassato nella vetroresina. La proposta di Di Pietro e Palagiano. Barche considerate alla stregua delle auto? Dite la vostra!