Gli ultimi mesi del 2020, con una successione di diversi provvedimenti normativi, hanno visto una doppia modifica della disciplina fiscale dei marina resort
Dal 1° gennaio 2021 la circolazione dei beni da e verso il Regno Unito verrà considerata commercio con un Paese extra-Ue e la navigazione in acque inglesi, scozzesi, gallesi e nord-irlandesi sarà trattata come extra territoriale
Dal 1° novembre il noleggio di imbarcazioni si riterrà effettivamente goduto al di fuori del territorio UE solo a fronte di adeguati mezzi di prova a carico del contribuente
I Cantieri Baglietto hanno chiesto e ottenuto l'annullamento dell'accertamento tributario in osservanza della normativa vigente che afferma come le cessioni intracomunitarie non siano imponibili ai fini IVA
L’imprenditore piemontese Flavio Briatore si è presentato in tribunale a Genova per l’udienza preliminare che lo vede sul banco degli imputati per il mancato pagamento delle accise e dell’Iva nell’utilizzo del megayacht Force Blue
La Francia permette il noleggio di maxi yacht a “zero Iva”, nonostante due procedure Ue a suo carico. Un grosso danno per l’Italia e soprattutto per la vicina Liguria
Il gip di Sanremo ha archiviato «per infondatezza della notizia di reato» l’indagine nei confronti dell’amministratore della Royal Yacht e del comandante della nave Villa sul Mare, sulla base dell’accusa di evasione dell’accisa sui carburanti, che aveva portato lo scorso 19 febbraio al sequestro dell’imbarcazione quando a bordo si trovava Paola Perego
La tassa barca si è rivelata meno catastrofica del previsto, e in più l’applicazione del regime del margine Iva anche alle volture dei contratti di leasing, apre uno spiraglio nel mercato dell’usato. Ecco alcuni consigli utili per non farsi abbindolare
Ulteriori novità all’interno della legge di conversione del Decreto Fiscale sulle semplificazioni fiscali approvato ieri alla Camera: il cosiddetto “regime del margine IVA” sarà applicato anche alle rivendite di contratti di leasing acquisiti da clienti privati