Oltre a Eco Barcelona, nel mese di gennaio, sono in arrivo altre due navi per il Gruppo Grimaldi, tutte all’insegna dell’innovazione e dell’ecosostenibilità
La controllata di Fincantieri VARD ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di otto navi robotizzate per Ocean Infinity, destinate alla fornitura di servizi marittimi negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Anche la Guardia Costiera ha aderito all’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale dello Shipping, per rendere omaggio ai lavoratori del mare, con il suono delle sirene delle navi nei porti di tutto il mondo
LN ha intervistato Gianfranco Fancello, docente di Sistemi dei Trasporti all’Università di Cagliari, che ha studiato nel dettaglio la continuità territoriale marittima italiana e l’ha confrontata con gli altri modelli europei
LN ha intervistato il sottosegretario al Ministero dei Trasporti e la vice presidente della Regione Sardegna, che chiede a gran voce la proroga della continuità, che però non è prevista dal contratto.
Dalle navi mercantili alle moderne navi passeggeri, tutti gli accorgimenti per una navigazione pulita, ecologica e solidale. Si va dalla riduzione delle emissioni nell’ambiente, fino al recupero dei pasti non serviti a bordo
Il documento approvato dalla Regione Liguria permette di aggiornare il sistema con cui vengono smaltiti i residui che ogni nave deve obbligatoriamente scaricare prima di salpare.
Progettata insieme alla gemella Cristoforo Colombo nel 1930 dall’ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello dei Geni Navali, fu varata nel 1931 a Castellamare di Stabia
Lo Ship Management potrebbe essere la giusta soluzione per chi vuole vedere gestita l’attività marittima in maniera continua, efficiente ed sostenibile
Le Lyrial" è stata commissionata dall'armatore francese Ponant (Gruppo Bridgepoint). La nuova unità, che batterà bandiera francese, è la quarta gemella dopo "L'Austral", "Le Boreal" e "Le Soleal"