Giovanni Novi ha realizzato un prezioso volume dedicato a Chaplin, il suo cutter dei Cantieri Sangermani che dal 2008 è stato donato alla Marina Militare Italiana, che lo utilizza come barca scuola per gli allievi dell’Accademia di Livorno
Durante la competizione le condizioni meteomarine sono state così difficili da provocare il disalberamento dell'8 metri S.I. Margaret e il ritiro del cutter Ilda
Le due regate in programma sono state disputate nel tratto di mare compreso tra Porto Venere, l'Isola del Tino e Punta Bianca, con venti variabili tra 5 e 10 nodi su percorsi a triangolo della lunghezza di circa 8,50 miglia
Costruita nel 1914 dal cantiere inglese H.R. Stevens di Southampton, questa splendida imbarcazione a vela in legno di teak è lunga 18,54 metri e ha un armo velico a "ketch aurico"
Alla prima edizione dell’evento, organizzato dall’Aive a La Spezia, hanno partecipato imbarcazioni costruite tra i primi del Novecento e gli anni Ottanta. Grande successo per la visita guidata ai restauri in corso del cantiere Valdettaro e al Faro dell’Isola del Tino
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno si terranno le due regate organizzate dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca, si svolgeranno tra Portovenere e il Golfo dei Poeti
Il ketch bermudiano Croix Du Sud, il cutter aurico in legno S. Maria di Nicopeja, tanti Arpège varati negli anni '60 sono alcune delle imbarcazioni a vela che si sono radunate in Laguna per una regata non competiva
All’Arsenale della Marina Militare di Venezia il 26 e 27 maggio si terrà un raduno aperto a tutte le imbarcazioni a vela d’epoca per il 30° anniversario dell’associazione