È stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di regolamento che definisce le modalità di funzionamento del cosiddetto SISTE, il registro telematico della nautica da diporto
Nel pieno della stagione estiva i porti turistici della Liguria sono semi vuoti, a parte le sagome dei grandi yacht; ancora non si registra l’inversione di tendenza rispetto all’annus horribilis 2012 e i piccoli diportisti fanno rotta verso la Francia
Sulla falsa riga dell’esempio italiano, la tassa barca è in arrivo anche in Francia che non agirà direttamente sulla barca ma sugli ormeggi: sono previsti rincari fino a 110 euro
Anno nuovo, stessa tassa. Nulla è cambiato e l’imposta di possesso sulla barca va pagata: e occhio a farlo entro il 31 maggio se volete evitare salassi fuori programma!
Stima di incasso sulla “tassa barca” totalmente sballata o diportisti evasori? Sulla base dei calcoli fatti dai nostri amici del Giornale della Vela, sembrerebbe che il Governo, nel calcolo degli introiti che sarebbero dovuti derivare dall’imposta sul possesso di imbarcazioni, abbia preso un granchio colossale!
Dopo l’articolo contenente le dichiarazioni del presidente Ucina Albertoni che definiscono il diporto italiano in uno stato di polizia del mare, abbiamo ricevuto tanti commenti autorevoli di voi utenti. Eccone una selezione. Continuate a scriverci!
Secondo quanto riferito da Confindustria Nautica, le Fiamme Gialle avrebbero multato in Sardegna un diportista francese per mancato pagamento della tassa barca, che a norma di legge dovrebbero versare soltanto gli italiani. Voi cosa ne pensate delle dichiarazioni di Albertoni?
Abbiamo contattato Giorgio Turrini, titolare della Orion s.a.s., piccola società di charter che, per andare incontro alle numerose richieste di boat&breakfast, ha ampliato il suo parco barche
Un vuoto normativo che rischia di diventare una minaccia per le vostre tasche. Armatori e locatari italiani con barca all’estero, se non cambia nulla dovrete pagare le tasse di entrambi i paesi
La tassa barca si è rivelata meno catastrofica del previsto, e in più l’applicazione del regime del margine Iva anche alle volture dei contratti di leasing, apre uno spiraglio nel mercato dell’usato. Ecco alcuni consigli utili per non farsi abbindolare
Anche l’UCINA, a pochi giorni dall’entrata in vigore della tassa barca, ha diramato una circolare in cui vengono esplicate le modalità di pagamento dell’imposta, gli ambiti di applicazione, le riduzioni e le esenzioni: tutto, ma proprio tutto, sulla tassa barca
Ulteriori novità all’interno della legge di conversione del Decreto Fiscale sulle semplificazioni fiscali approvato ieri alla Camera: il cosiddetto “regime del margine IVA” sarà applicato anche alle rivendite di contratti di leasing acquisiti da clienti privati