Classe 1990. Perito e Consulente Navale, riconosciuto SCMS, FEMAS e Ruolo Periti ed Esperti. Giornalista e docente specializzato nelle tematiche dell’economia marittima e della normativa applicata al lavoro marittimo, navigazione e assicurazioni marittime. Ha collaborato nella stesura di vari commentari normativi applicati alle normative nazionali, tenendo spesso interventi specialistici in materia navale anche per testate non specializzate. Approda a Liguria Nautica nel 2015.
Dopo gli anni che hanno visto l'esplosione dei registri del Belgio e dell'Olanda, è la bandiera polacca che in Europa sta diventando una opzione per gli armatori di yacht privati
A quattro anni dal nostro primo articolo pubblicato sul boat and breakfast e dopo la nuova stesura del codice della nautica da diporto, vediamo cosa è cambiato
Non sempre il leasing nautico si conclude felicemente. Per questo motivo comprendere alcune fasi tecniche può rappresentare un valore aggiunto anche per l'utilizzatore, il quale può gestire con minor danno le fasi relative alla chiusura prematura del contratto di leasing nautico.
"CONCESSIONI DEMANIALI, FARE BENE, NON FARE PRESTO": il commento del presidente di Assomarinas e consigliere di UCINA, sull'uscita stampa di Lamberto Tacoli in merito al DDL di riforma del demanio
la normativa riguardante l'imponibilità dell'IVA alle unità adibite alla "navigazione in alto mare" è di fondamentale importanza sia per l'operatività delle imprese che per l'attrazione dei traffici nel nostro paese. UCINA e ANPAN sono già a lavoro per tutelare la filiera, collaborando con l'agenzia delle entrate
L'esigenza di trovare coperture assicurative complementari alle polizze "tradizionali" è sicuramente un'esigenza molto sentita anche nel comparto nautico. Con questo speciale parliamo di tutela legale, cercando di individuarne vantaggi, limiti ed opportunità.
L'esigenza di trovare coperture assicurative complementari alle polizze "tradizionali" è sicuramente un'esigenza molto sentita anche nel comparto nautico. Con questo speciale parliamo di tutela legale, cercando di individuarne vantaggi, limiti ed opportunità.
La crisi ha profondamente segnato il mercato nautico italiano. Capire i dati della crisi può essere utile per comprendere quanta strada si deve ancora fare per tornare ai livelli pre-crisi
Il charter nautico può essere un'ottima soluzione per avviare un'impresa o per far rendere economicamente la propria imbarcazione. Ecco i nostri consigli