
Redazione
Gaetano Tappino

Mare dipendente dalla prima volta dal 1962 dove sono riuscito a galleggiare e fare le prime rozze bracciate in mare, dopo aver indossato la maschera avevo capito quale era la mia futura vita. Subacqueo sportivo dal 1972, Sommozzatore professionista dal 1976, iscritto nel Registro dei sommozzatori al n° 03, esperienze in piattaforme petrolifere, con immersioni con tecnica di saturazione in alto fondale in vari mari del globo, costruzioni e manutenzione strutture e condotte portuali e costiere, Com.te nave da Diporto, C.T.U del tribunale di Genova settore subacqueo, ho creato la prima scuola professionale per Operatori Tecnici Subacquei della Regione Liguria, unica sul territorio Nazionale coinvolgendo il l padre della didattica subacquea Duilio Marcante e Gianni Bertieri, ricoprendo il ruolo di Tutor e istruttore. La casa editrice il Frangente ha pubblicato due miei libri, in proprio un terzo libro ed un manuale per operatori tecnici, subacquei, dal 2013 ogni bimestre ho due pagine su di una rivista di nautica Professionale dove scrivo articoli di cui 35 pubblicati. Oggi all’età di 66 anni continuo a fare immersioni professionali come perito e consulente, ricopro la carica di Segretario nello storico Collegio Ligure dei Periti Esperti e Consulenti nato nel 1928, ma il compito che piu mi gratifica essere il nonno di quattro nipoti.
Gaetano ha scritto 36 articoli:


Anche in Italia via libera alle case galleggianti: ecco il progetto “Floating Resort”
- Foto
- 18 Dicembre 2020
Il progetto "Floating Resort" è nato per fermare lo svuotamento generalizzato delle marine e per permettere alle persone di riavvicinarsi al mare

Barche elettriche: ecco una proposta a emissioni zero per famiglie e turisti – Il test di LN
- Foto
- 12 Ottobre 2020
La società "Barchelettriche" propone imbarcazioni elettriche di piccolo cabotaggio dai 4,70 ai 7 metri

Giunta a Genova la nave semisommergibile Super Servant: si era quasi ribaltata a Palma di Maiorca danneggando gli yacht che trasportava
- Foto
- 23 Giugno 2020
La Super Servant è arrivata nel porto di Voltri il 19 giugno

Recuperato peschereccio affondato un mese fa nella darsena di Genova: le foto della delicata operazione
- Foto
- 11 Giugno 2020
L'imbarcazione, affondata nella notte del 6 maggio durante il lockdown, è stata recuperata e riportata a galla da due grosse gru della ditta Vernazza

Coronavirus, ecco le linee guida del MIT per i centri diving e le attività subacquee
- Foto
- 19 Maggio 2020
Indicazioni per la ripresa delle attività subacquee anche dalla Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica

Nuove frontiere dell’archeologia subacquea per scoprire la nostra storia
- Foto
- 12 Maggio 2020
La disciplina permette agli studiosi di ricostruire con certezza le rotte marittime dell’antichità e quindi gli scambi commerciali e culturali tra i popoli nelle diverse epoche storiche

Arrivata a Genova la chiatta-albergo “Vivaldi”: ospiterà l’equipaggio di una nave militare Usa
- 29 Aprile 2020
Appositamente costruita nel 2011 come chiatta-alloggi, può accogliere fino a 600 persone

Coronavirus, azienda genovese trasforma le sue maschere per lo snorkeling in respiratori e dispositivi di protezione: ecco come nacque il progetto
- Foto
- 6 Aprile 2020
Ocean Reef, per aiutare i medici nella situazione di emergenza attuale, ha convertito le proprie maschere da snorkeling in respiratori e dispositivi di protezione individuale contro il Covid-19

“Il Coronavirus non fermerà il porto di Genova”: la nostra intervista al presidente degli ormeggiatori
- 20 Marzo 2020
Tutte le società indispensabili allo svolgimento delle operazioni portuali hanno dovuto adattare la propria operatività alle esigenze di contrasto del virus

L’emergenza coronavirus rivoluziona il mondo della subacquea: la nostra intervista al responsabile del centro iperbarico dell’ospedale San Martino
- 13 Marzo 2020
In Italia molte agenzie didattiche e associazioni hanno scelto spontaneamente di sospendere le attività subacquee per evitare il rischio di contagio

Incidente mortale per un sommozzatore italiano su una piattaforma in Angola – chi sono i sat divers
- 3 Gennaio 2020
L'incidente è avvenuto durante un'operazione di posizionamento di una condotta a circa 80 metri di profondità

InGE lancia il progetto “Di Molo in Molo” per far conoscere l’antica storia del porto di Genova
- 10 Dicembre 2019
Questo percorso storico-culturale ha l’obiettivo di raccontare la storia dello scalo ligure nel periodo fra l’ottocento e il novecento, i suoi edifici, le attrezzature e tutto quello che ha resistito nel tempo arrivando ai giorni nostri

A Genova il nuovo ShipLift dei record per megayacht fino a 95 metri
Il nuovo sistema di alaggio di Amico & Co, con una portata di 4000 tonnellate, è il più grosso e potente in Italia e uno dei pochi del Mediterraneo

Costruzioni navali in cemento: la chiatta aragostiera
- Foto
- 15 Ottobre 2019