Sono giornalista pubblicista dal lontano 1972. Nel corso dei decenni mi sono stati pubblicati oltre 6000 articoli e più di cento copertine (tutti gelosamente conservati) su decine di testate in Italia e nel Mondo. Mi definiscono la ..memoria storica della subacquea, ne vado fiero e mi impegno a ricordare e onorare i molti padri della subacquea, molti dei quali oggi sono sconosciuti ai più e sovente dimenticati anche da chi dovrebbe farlo. Mi sono immerso in tanti dei paradisi subacquei più belli e ho fotografato quasi tutti i campioni mondiali d’immersione profonda, tanti campioni di pesca subacquea e diversi personaggi appassionati d’immersioni subacquee. Sono fondatore e presidente dal 1963 del CI CA SUB Seatram Bogliasco. Oggi conduco con l’amico Sergio Barello la trasmissione NEL BLU su Telegenova, nelle oltre 38 puntate trasmesse portiamo alla scoperta delle immersioni più belle. Collaboro con Liguria Nautica dal 2011
Il concorso si è svolto con un'originale formula ideata da Gianni Risso, che ha chiesto ai partecipanti di presentare le tre foto per la giuria insieme a non meno di 5 kg di rifiuti
In due ore di lavoro i fondali sono stati ripuliti da 2 carrelli di barche, 6 ombrelloni, rottami ferrosi di varia natura e un grosso motore fuoribordo che era finito sott'acqua durante la grande mareggiata del 2018
Abbiamo fatto una videointervista al 30enne milanese Edoardo Sbaraini e al 33enne di Santa Margherita Ligure, Gabriele Succi, i due scopritori dell'antico relitto nell'Area Marina Protetta di Portofino
I subacquei e i militari della Capitaneria di Porto di Genova e di Camogli hanno provveduto al recupero di vari rifiuti: bottiglie di vetro, pneumatici, ferraglia e plastica
La Sea Vu Dry, maschera per lo snorkeling già in produzione su larga scala e venduta in tutto il mondo, è sata addatata per l'utilizzo nelle strutture ospedaliere
La nuova versione è costituita da 85 grandi tavole cartografiche a colori stampate su carta, mentre il testo dedicato agli aspetti descrittivi e a quelli metodologici e gestionali è messo a disposizione in veste informatica tramite il portale ambientale ligure