Abruzzese, classe 1984, vive tra Genova e Milano, dove ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica con una Tesi in materia di Tributi ambientali. È avvocato e titolare dello Studio Legale Iafolla, che si occupa soprattutto di diritto civile e commerciale, nautica, fiscalità e nuove tecnologie.
Vintage per natura, Tech per curiosità, innamorata da sempre delle parole, ai lettori di Liguria Nautica cerca di raccontare con semplicità le insidie, le opportunità e le prospettive del Diritto in mare.
Una campagna sfrutta il nome di una compagnia marittima privata per diffondere un malware denominato Agent Tesla: come riconoscere le email dannose e come difendersi
La gestione informatizzata dei porti ne aumenta l’efficienza ma anche le vulnerabilità: un documento di Enisa analizza i rischi e le misure di sicurezza da implementare
Il contratto di ormeggio necessita di forma scritta? Quali sono le sue principali caratteristiche? E il concessionario è sempre responsabile per eventuali danni all’imbarcazione? Ecco cosa bisogna sapere
Cosa accade quando l’imbarcazione viene perduta o non è più abile per la navigazione? Cosa può fare l’assicurato per ottenere la liquidazione dell’indennità? Ecco cosa prevede in materia il Codice della navigazione
Dalla comunicazione alla Capitaneria di Porto, all’impiego di personale, ai rapporti col fisco: tutto quello che c’è da sapere sul contratto di noleggio occasionale.
Tra le tante novità apportate dal nuovo Codice della Nautica, una delle più attese ed apprezzate dall’utenza è quella relativa al Bollino Blu: ecco cosa prevede la norma
Esaminiamo la nuova disciplina in materia di abilitazione alla navigazione con particolare attenzione ai tipi di abilitazione per le diverse unità e ai documenti rilasciati all’atto dell’iscrizione presso lo STED
Un approfondimento sulle procedure amministrative per l’iscrizione delle unità da diporto: adempimenti burocratici, iscrizione provvisoria, richiesta da parte di cittadini stranieri o italiani residenti all’estero
Nelle scuole di ogni ordine e grado l'11 aprile di ogni anno sarà celebrata la “Giornata del mare e della cultura marina” per formare nuove generazioni di cittadini consapevoli del valore che il mare riveste nella cultura e nell’economia italiana
Al via la nostra rubrica interamente dedicata al nuovo Codice della Nautica. Nel primo contributo analizziamo le disposizioni generali che individuano l’ambito di applicazione e presentano una nuova suddivisione delle costruzioni dedicate alla navigazione da diporto