
Redazione
Riccardo Bottazzo
Nella foto, io sono quello a sinistra!

Giornalista professionista, velista ed istruttore subacqueo Fipsas-Cmas con varie specialità come l’insegnamento ai diversamente abili, l’archeologia e la biologia marina. Ha collaborato con la Nausicaa, il servizio tecnico subacqueo della Soprintendenza. E’ nato a Venezia e qui si ostina a risiedere, nell’antico Ghetto ebraico. Si occupa di tematiche ambientali come la salvaguardia della laguna e da un pezzo si batte, inutilmente per ora, per farne un parco marino. Instancabile viaggiatore, si è immerso in buona parte dei mari del mondo, dalle Galapagos all’Indonesia, dall’Islanda (con la stagna!) alle contese isole Abu Musa nel sud dell’Iran. Viaggia soprattutto in Sud America dove ha scritto vari reportage sulle rivendicazioni ambientali dei popoli indigeni. Pur essendo un neo patentato e un vero disastro al volante, ha guidato una Ford scassata da Milano a Dushanbe, nel Tagikistan, per il rally di beneficenza Silk Road Race. Riuscendo peraltro ad evitare tutti i cammelli che hanno incrociato la sua strada. Quando ha tempo libero, va a caccia di fantasmi con il Cicap. Non ne ha ancora trovato uno, ma ci spera sempre. Il sito dove raccoglie gli articoli che scrive per tante testate è Caminantes.
Riccardo ha scritto 142 articoli:


Le altre Isole delle Rose: Nauru, Tuvalu e le micronazioni dei mari
Due isole del Pacifico sono in cima alla speciale classifica degli Stati più piccoli della terra

La triste storia del veliero Cristoforo Colombo: ecco che fine ha fatto la gemella dell’Amerigo Vespucci
Il veliero fu consegnato all’Urss come risarcimento di guerra, disalberato e ridotto a trasportare legname

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, la piattaforma artificiale che si autoproclamò Stato indipendente
La stravagante vicenda della piattaforma adriatica che un ingegnere cerca di trasformare in uno Stato indipendente sarà trasmessa su Netflix

In Polonia inaugurata “Deepspot”, la piscina per subacquei più profonda del mondo
- 6 Dicembre 2020
Il record apparteneva alla Y-40 Deep di Montegrotto Terme

Il “battello dei sogni” di Venezia: la casa sull’acqua della famiglia danese che sconfisse la burocrazia italiana
Nell’isola della Giudecca una famiglia danese ha trasformato in casa un vaporetto di linea abbandonato

Alla scoperta del bisso, l’indescrivibile “seta di mare” troppo preziosa per essere venduta
Un museo a Sant’Antioco racconta la storia della principessa che regalò all’isola il segreto per tessere le secrezioni della pinna nobilis

La rompighiaccio Polarstern torna dal suo avventuroso viaggio nel Mar Artico. E non porta buone notizie
La nave laboratorio era partita da Tromsø più di un anno fa con una equipe di scienziati per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici

Le immersioni ai tempi del Coronavirus: le seconde 5 regole da rispettare
Un vademecum preparato del Dan indica dieci raccomandazioni rivolte ai subacquei ed ai diving per immergersi in sicurezza anche nei confronti del Covid19

Le immersioni ai tempi del Coronavirus: le prime 5 regole da rispettare
Un vademecum preparato dal Dan indica dieci raccomandazioni rivolte ai subacquei ed ai diving per immergersi in sicurezza anche nei confronti del Covid-19

A Cervo l’arte scende sott’acqua grazie alle installazioni di Elena Mazzi
- 24 Settembre 2020
Nella cittadina ligure di Cervo è stato inaugurato il primo museo moderno sommerso del Mar Mediterraneo

Naufragati su un’isola deserta, si salvano grazie ad un Sos tracciato sulla sabbia
- 5 Agosto 2020
Una avventura degna di un romanzo di Emilio Salgari, quella capitata a tre marinai della Micronesia

Un marinaio di nome Giuseppe Garibaldi – parte 2
L’eroe dei due mondi era un vero uomo di mare. Cesenatico lo celebrerà domenica 2 agosto con una grande festa in cielo, terra e acqua

Un marinaio di nome Giuseppe Garibaldi – parte 1
L’eroe dei due mondi era un vero uomo di mare. Cesenatico lo celebrerà domenica 2 agosto con una grande festa in cielo, terra e acqua
