Dal 1° novembre il noleggio di imbarcazioni si riterrà effettivamente goduto al di fuori del territorio UE solo a fronte di adeguati mezzi di prova a carico del contribuente
Operazione internazionale condotta dalla Sezione operativa Navale della Guardia di Finanza di Alghero: nei guai cittadini italiani che non hanno dichiarato la proprietà delle imbarcazioni
Inoltre, con un veto politico, è stato cancellato un intervento nel Decreto Rilancio relativo ai "marina resort", che aveva lo scopo di sostenere il turismo nautico
L’Agenzia delle Entrate stabilisce che la prova della navigazione in acque extra Ue si avrà attraverso l’esibizione dei dati e delle informazioni relative ai sistemi in uso o tramite il contratto di locazione/noleggio
Un provvedimento dell'Agenzia Entrate danneggia gravemente il noleggio nautico, modificando il calcolo dell'aliquota IVA sulla navigazione in acque extra UE, mentre la Francia prende tempo per l’emergenza Covid-19
Al via il concorso "Il mare nell’immaginario infantile: un'avventura nella mia barca" per artisti in erba ideato dal Centro Sperimentale di Arte Contemporanea e Liguria Nautica
I vertici di Confindustria Nautica ha incontrato la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, per discutere dell’infrazione sul noleggio di unità da diporto, impatto del Coronavirus, del rilancio del charter e della portualità turistica
Dopo gli anni che hanno visto l'esplosione dei registri del Belgio e dell'Olanda, è la bandiera polacca che in Europa sta diventando una opzione per gli armatori di yacht privati
A quattro anni dal nostro primo articolo pubblicato sul boat and breakfast e dopo la nuova stesura del codice della nautica da diporto, vediamo cosa è cambiato
Un anno meraviglioso per la nostra testata, unico e-magazine sul turismo nautico in Liguria: abbiamo cercato di raccontare dal nostro punto di vista la nautica ed il turismo a 360 gradi e le soddisfazioni sono state tante.