Secondo la visione dello Schmidt Ocean Institute, gli oceani del mondo si possono davvero conoscere solo mediante la combinazione di progresso tecnologico, osservazione intelligente e aperta condivisione delle informazioni
Questo esempio di paradiso terrestre è stato teatro di una serie di esperimenti nucleari che hanno devastato e inquinato per decenni le acque e le terre emerse
I sub, dopo un’ora di duro lavoro a circa 2 metri di profondità, sono riusciti a rimuovere la rete dalla pinna codale dell’animale, lasciandolo libero di muoversi
Gianni Risso ha intervistato Edoardo Sbaraini e Gabriele Succi, i due sub professionisti di Santa Margherita Ligure, che hanno scoperto il relitto "Camogli 1", che potrebbe essere quello della nave "Santo Spirito"
Clamorosa scoperta nei fondali di Camogli, a – 50 m: due sub professionisti, Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini, hanno scoperto il relitto di un galeone, ora allo studio di Soprintendenza ai beni archeologici e carabinieri
La società di ricerche americana OceanX ha accompagnato lo scienziato ed esploratore Jon Copley, specializzato nello studio delle acque profonde, a visitare le acque antartiche a 1000 metri sotto la superficie dall’interno di un sommergibile
n occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i sommozzatori dei 5 Nuclei Sub della Guardia Costiera insieme a centinaia di subacquei volontari, si sono immersi in darsene e porticcioli di tutte le regioni costiere d’Italia per una giornata di tutela straordinaria dei fondali marini