
Vela, è ligure d’adozione il primo italiano ad aver vinto la Mini Transat: Ambrogio Beccaria si racconta a LN
- 3 Dicembre 2019
La stagione italiana della classe Mini 650 inizia oggi e la prima tappa è, come di conseuto, l’Arcipelago 650, regata di 220 miglia in doppio che attraversa l’arcipelago toscano. Dopo la partenza da Livorno, le barche faranno rotta prima su Gorgona, poi Capraria e infine Giannutri, per fare ritorno a Livorno.
Con l’Arcipelago 650 è partita ufficialmente la stagione di regate dei Mini. Si tratta di un appuntamento molto importante per gli atleti che avranno modo di capire a che punto sono con la loro preparazione. L’evento ha richiamato equipaggi anche dall’estero. Dalla Grecia, ad esempio, è arrivato Markos Spyropoulus che, accompagnato da Oliver Bravo De Laguna, regaterà a bordo del mini Alisa GRE 931, classe proto, con cui Andrea Fornaro ha partecipato alla Mini Transat del 2017.
Le 16 imbarcazioni iscritte, 2 Proto e 14 Serie, sono partite poco dopo le 14 per sfidarsi su un percorso che in linea teorica misura 220 miglia, 60 in più degli scorsi anni. Un’altra novità rispetto allo scorso anno è il porto di partenza che si sposta più a nord, dal paesino toscano di Talamone a Livorno.
Le condizioni meteo previste per i primi giorni di regata sono piuttosto incerte e non particolarmente ottimali, con vento molto forte fino a Gorgona, a cui lasceranno spazio zone di bonaccia tra la Capraia e Pianosa. Nell’incertezza sarà essenziale riuscire ad interpretare al meglio i vari momenti della regata dal punto di vista tattico e strategico per evitare di rimanere senza vento o navigare su rotte meno favorevoli.
Foto di Arcipelago 650