
Diportista si spiaggia con la sua barca a Tellaro e ne esce illeso
A recuperare l’imbarcazione sono stati i vigili del fuoco e la Guardia Costiera
Piccola disavventura, terminata fortunatamente senza conseguenze fisiche, per un diportista ligure, che con il suo natante venerdì 11 gennaio si è spiaggiato sul litorale di Tellaro, nello Spezzino.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di La Spezia con un gommone e i militari della Guardia Costiera con la motovedetta CP865. I soccorritori, agendo in sinergia, sono riusciti a recuperare lo scafo, che non ha riportato danni tali da comprometterne la navigazione. Illeso anche l’occupante della barca. Ancora da accertare le cause per cui il natante, un piccolo cabinato, è finito sulla spiaggia.
I pompieri, grazie al loro gommone che ha un pescaggio decisamente inferiore a quello della motovedetta classe 800, hanno potuto avvicinarsi a poche decine di centimetri dall’imbarcazione. Le condizioni meteomarine erano buone e lo scafo si è fermato proprio sul bagnasciuga, a poca distanza dagli scogli.
L’immagine dell’intervento è stata diffusa con un tweet della Guardia Costiera di Genova che, dando la notizia, coglie l’occasione per ricordare che “è buona norma mantenersi sempre a distanza di sicurezza dalla costa e manovrare con prudenza”. Un appello che fa pensare che non si sia trattato di un incidente causato da un’avaria o un guasto tecnico, quanto piuttosto da una disattenzione.
Giuseppe Orrù
Lascia un commento
1 commento
Potrebbe interessarti anche


Il 2020 della Guardia Costiera: il bilancio di un anno di lavoro tra trasporti di dpi, salvataggi in mare e reti da pesca fantasma
- Foto
- 30 Dicembre 2020
E’ tempo di bilanci per il Comando generale della Guardia Costiera, al termine di un anno decisamente particolare ma non per questo privo di interventi e impegni per gli “angeli del mare”

Incendio nella stiva del traghetto Athara di Tirrenia: la nave torna in porto a Genova
La nave aveva mollato gli ormeggi per dirigersi in Sardegna ed è rientrata in porto a causa del fumo sviluppatosi nella stiva, causato da un semirimorchio a prua che aveva preso fuoco; coinvolti altri camion

Yacht di 14 metri distrutto dalle fiamme a Bocca di Magra
- Foto
- 15 Dicembre 2020
Un incendio ha distrutto uno yacht di 14 metri ormeggiato in un rimessaggio di Bocca di Magra, nel comune di Ameglia. Ancora in fase di accertamento le cause del rogo

La Guardia Costiera vara la nave CP 420: è una delle SAR più grandi al mondo
Presentata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Natale De Grazia, il comandante “eroe” che dedicò la sua vita a proteggere il mare

Giuseppe, non ti sgrido perchè mi sei simpatico. Voglio solo dirti che gli scafi in mare galleggiano, non stanno mai fermi, neanche di notte in porto. se malauguratamente si “fermano”, sono incagliati. Il “bagnasciuga” anche se alcuni vocabolari lo riportano come sinonimo, chiamiamola battigia. la proprietà di linguaggio e la salvaguardia della nostra meravigliosa lingua marinaresca sono un patrimonio da coltivare e da trasmettere alle generazioni future. fate qualcosa anche Voi.. Un cordiale saluto.