
News
A Porto Cervo yacht di 21 metri proveniente da Camogli prende fuoco e affonda. Salvate le otto persone a bordo
Un Riva Dolcevita da 21 metri ha preso fuoco in rada, a mezzo miglio dall’isola delle Rocche. Dopo il rogo lo yacht è affondato. In azione i mezzi antinquinamento
Un’imbarcazione da diporto da 21 metri ha preso fuoco ed è affondata a Porto Cervo, a nord di Romazzino. A bordo si trovavano otto persone, che si sono buttate in acqua e sono state raggiunte e tratte in salvo da un altro yacht che si trovava in zona.
A lanciare il “mayday” è stato l’equipaggio dello yacht, un Riva Dolcevita denominato “Tre”, che proveniva da Camogli. Per tutta la giornata lo yacht è rimasto alla fonda, a circa mezzo miglio a est dell’isola delle Rocche ma quando nel pomeriggio la famiglia a bordo ha deciso di salpare, provando a mettere in moto i motori, ci si è accorti subito che qualcosa non andava. Così è stata decisa una veloce ispezione in sala macchine ma l’incendio si stava già sviluppando.
Gli otto naufraghi, tra cui alcuni ragazzini, che fortunatamente se la sono cavata solo con un grande spavento, sono stati prima recuperati da uno yacht nelle vicinanze e poi affidati alla Guardia Costiera. La sala operativa della Guardia Costiera di Olbia aveva infatti inviato subito nella zona la motovedetta CP 894 ed il gommone GC B 77, di stanza a Porto Cervo.
Giunte sul poste, le unità navali del Corpo, coordinate dal direttore marittimo, il capitano di vascello Maurizio Trogu, hanno recuperato i naufraghi, che, nel frattempo, vista l’impossibilità di spegnere l’incendio, avevano velocemente abbandonato l’imbarcazione, per poi essere assistiti da una imbarcazione da diporto che si trovava a navigare nelle acque circostanti.
Gli occupanti dello yacht, ancora spaventati, sono stati accompagnati a Porto Cervo, dove hanno ricevuto l’assistenza necessaria. Nel frattempo, sul luogo dell’incidente, ci si adoperava nel tentativo di domare l’incendio e scongiurare un eventuale sversamento di sostanze inquinanti in mare. Nonostante il pronto intervento e lo sforzo dai mezzi intervenuti, i danni strutturali provocati dal rogo hanno causato l’affondamento dell’imbarcazione, che dopo le 21 si è adagiata su un fondale di circa 50 metri.
I mezzi della Guardia Costiera hanno poi continuato a monitorare l’area, per rilevare eventuali danni da inquinamento e sul posto sta operando anche il mezzo navale Koral del Ministero dell’Ambiente, di stanza a Golfo Aranci, provvisto di dotazioni antinquinamento. La Capitaneria di porto di Olbia, intanto, ha aperto un’inchiesta per accertare la dinamica degli eventi e le cause che hanno scatenato l’incendio a bordo.
Foto e video: Guardia Costiera di Olbia
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


Fiamme a bordo di un traghetto nello Stretto di Messina. Evacuati 22 passeggeri
- Video
- 28 novembre 2019
Il principio d’incendio è avvenuto nella sala macchine. E’ intervenuta la motovedetta della Guardia Costiera, che ha tratto in salvo i passeggeri, portandoli a Reggio Calabria

Gamberi di Santa Margherita De.Co. ma senza documentazione. Multe per 30 mila euro nel Tigullio
- 25 novembre 2019
Ammonta a 200 chili di pesce sequestrato e quasi 30 mila euro di sanzioni il bilancio dei controlli ittici della Guardia Costiera nel solo Tigullio nell’ambito dell’operazione “Autunno caldo”

Pesce surgelato spacciato per fresco, tonno “taroccato” e filetti di persico scaduti: 194 mila euro di sanzioni dalla Guardia Costiera
- 22 novembre 2019
Si chiama “Autunno caldo” l’ultima operazione della Guardia Costiera ligure a tutela delle risorse ittiche e dei consumatori. Sequestrati 800 chili di pesce

Il pilota del porto arriva dal cielo: calato a bordo di una portacontainer dall’elicottero della Guardia Costiera
- Video
- 18 novembre 2019
Un cargo sta attraversando le Bocche di Bonifacio ma le condizioni metereologiche impediscono l’utilizzo della pilotina. Il pilota viene calato dall’elicottero Nemo della Guardia Costiera

Soccorse una nave in fiamme nel Mar Egeo: comandante di Costa Crociere premiato in America
- Video
- 4 novembre 2019