
Quaranta “barche memorabili” e altrettante avventure di mare in un libro da collezione
Le straordinarie storie di 40 barche che hanno avuto un ruolo chiave nella storia e nella letteratura, raccontate da Nic Compton, disegnate da Peter Scott e pubblicate da Nutrimenti Mare
Ci sono barche, dalla gondola al veliero, dalla zattera al grande galeone, che hanno avuto un ruolo chiave nella storia della navigazione e nella letteratura. Barche cariche di fascino, di “atmosfera”, il cui nome rimanda subito a un’avventura consacrata alle cronache dell’epoca, oppure raccontata in un libro. Sono le “Barche memorabili” raccontate da Nic Compton (176 pagine, 22 euro) in un pregiato libro pubblicato da Nutrimenti Mare.
Quaranta barche che hanno fatto la storia della navigazione, sia nella realtà che nella letteratura. Dalle barche più semplici come canoe e pescherecci, a barche di interesse storico, navi immaginarie e altro ancora. Sfogliando il volume, troviamo non solo le barche dei grandi navigatori, come lo “Spray” di Slocum, il “Gypsy Moth” di Chichester e il “Joshua” di Moitessier, ma anche la zattera di Huckleberry Finn, la barca di “Tre uomini in barca” e la piroga di Robinson Crusoe.
Una lettura avvincente, con il racconto di ogni navigazione, l’illustrazione della rotta percorsa e splendidi acquerelli di Peter Scott. Ogni barca è presentata nel dettaglio, compresa la vista aerea del ponte e una mappa della sua rotta. Storie che coprono l’intero globo e tutte le vie navigabili del mondo, dal Nilo ai poli attraverso i sette mari.
Il libro si presenta in un formato elegante, dalla forma quadrata e dalla copertina rigida. Le pagine sono in una carta patinata importante, che ne fanno un volume prezioso, da collezione, ottimo come idea regalo. Sfogliandolo si ha subito l’idea di consultare una sorta di “catalogo” di barche, in cui troviamo scheda tecnica, illustrazione e una breve descrizione.
Effettivamente è così, ma queste quaranta barche sono state catalogate in virtù delle avventure e delle storie che rappresentano. Sfogliare questo “catalogo” così particolare, inevitabilmente fa venire voglia di approfondire le storie di ogni barca descritta. Ci sono barche che sono legate a catastrofi sfiorate, a racconti di coraggio. Insomma, tutte barche “memorabili”, nel senso più stretto del termine, ovvero, come recita il vocabolario “degne d’essere ricordate per la loro importanza, epiche, indimenticabili, leggendarie, mitiche, storiche”.

La copertina del libro
L’AUTORE – NIC COMPTON
Nic Compton è un navigatore che ha trascorso metà della sua vita sulle barche, mentre l’altra metà l’ha dedicata a scrivere di quel mondo. E’ redattore di “Sailing magazine”, e autore di “Sailing Solo” e “The Great Classic Yacht Revival”.
Barche memorabili
di Nic Compton
Illustrazioni di Peter Scott
Traduzione di Stefano Spila
Nutrimenti Mare, giugno 2020, Roma
Pagine: 176, illustrate a colori
22,00 euro.
Giuseppe Orrù
Lascia un commento
1 commento
Potrebbe interessarti anche


Quando la barca diventa una libreria. Da nord a sud dello Stivale alla scoperta di 3 luoghi insoliti dove leggere guardando il mare
- 23 Marzo 2021
Una stravagante libreria a Venezia, una goletta di casa a La Spezia e un gozzo a Polignano a Mare. Ecco tre luoghi In cui poter leggere vista mare

“Sangue nella corrente”: mare, storia e politica nell’Indonesia ad alta tensione di Nini Sanna
“Sangue nella corrente” è il nuovo thriller di Nini Sanna, pubblicato da Edizioni Il Frangente, ambientato in un’Indonesia alle prese con lotte politiche e sangue

“Diario di bordo di uno scrittore”: perché scrivere è come navigare
- 23 Febbraio 2021
“Diario di bordo di uno scrittore” è la storia a lieto fine di un amore corrisposto con l’Itaila, la sua lingua, la sua cultura, la sua gente, pensato dall'autore come esclusivo omaggio ai lettori italiani

“Teoria e pratica dell’andar per mare”: il manuale di navigazione de Il Frangente
- 16 Febbraio 2021
Tra i grandi classici della manualistica di Edizioni Il Frangente c’è un manuale di Sergio Guaita, dal titolo “Teoria e pratica dell’andar per mare”. Ecco cosa contiene

Antonio Penati racconta “La costruzione di un sogno” nel libro della vita. L’intervista di LN all’editore che naviga
- Foto
- 2 Febbraio 2021
siete fantastici per le notizie che date, bravissimi
Decio LUCANOex TTM