
Regate di Primavera: dal 28 aprile al 2 maggio a Portofino torna la grande vela
- 25 Marzo 2021
E’ giunta ormai alla sua 52° edizione ma ogni anno attira più partecipanti dell’anno precedente. Stiamo parlando della Giraglia Rolex Cup, la storica regata organizzata dallo Yacht Club Italiano, in collaborazione con la Société Nautique de Saint Tropez e lo Yacht Club de France.
La manifestazione, che vede in gara i migliori equipaggi e le più prestigiose imbarcazioni, si svolge nella splendida cornice del golfo di Saint Tropez in cui, durante i primi tre giorni, da domenica 14 a martedì 16 giugno, verranno svolte le regate a bastone e verranno misurate le qualità e le potenzialità dei partecipanti. La competizione proseguirà mercoledì 17 giugno con la regata d’altura vera e propria: le barche, doppiando l’Ile du Levant e lo scoglio della Giraglia, nella parte settentrionale della Corsica, taglieranno il traguardo, dopo circa 250 miglia di navigazione, nelle acque antistanti la città di Genova.
La Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione del Trofeo d’Altura del Mediterraneo insieme alle regate d’altura delle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri (svoltesi a Santa Margherita Ligure dal 30 aprile al 3 maggio), della Settimana dei Tre Golfi (svoltesi dal 23 al 30 maggio), la Regata Palermo-Montecarlo (18 agosto) e della Rolex Middle Sea Race (Valletta, Malta 17-24 ottobre). La competizione, a cui si sono già iscritte 174 imbarcazioni, è aperta a tutti gli yacht di lunghezza superiore ai 30 piedi suddivisi nelle seguenti classi: IMA Group (Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC), gruppo A (IRC- ORC/ORC Club), gruppo B (IRC- ORC/ORC Club), classiche (costruite prima del 1980 e con certificato IRC).