
In macchina, per mare, da Spezia a Venezia!
Una Maserati Biturbo trasformata in natante da diporto sperimentale: un'idea sorprendente per un'impresa da ricordare
In macchina, per mare, da Spezia a Venezia, un tragitto che se fatto in automobile non sarebbe certo niente di memorabile, ma se compiuto in altra maniera…
Il driver, Amoretti, ha scelto una vettura piuttosto inusuale, una Maserati Biturbo, e l’ha trasformata in mezzo anfibio, a bordo del quale ha circumnavigato lo Stivale: è partito il 5 agosto dalla riviera di Levante per raggiungere la Serenissima dopo un viaggio a tappe di 60 miglia marine.
Il 39enne spezzino, residente a Sarzana, arriverà a Venezia in tempo per il Festival del Cinema e qui proverà a raccogliere fondi per veder pubblicato il suo documentario. Il tema? Sedici anni fa, nel 1999, Amoretti, i suoi due fratelli ed un amico riempirono di polistirolo due Ford e salparono in direzione dell’oceano Atlantico, che attraversarono integralmente: i quattro impiegarono 119 giorni per raggiungere la Martinica con partenza da Maiorca.
Il viaggio dell’uomo ha già mandato in crisi alcuni bagnanti: a Pisa qualcuno ha denunciato la presenza di una macchina nel fiume, portando all’intervento di elicotteri e sommozzatori. Le capitanerie di porto “mi hanno classificato come ‘natante da diporto sperimentale’ – racconta Amoretti –. Ciò vuol dire tutto e niente. Quando mi fermano per i controlli racconto la mia storia e di fatto non trovano nulla di irregolare e quindi continuo il mio percorso. Ed è una gran soddisfazione entrare nei porti e trovarsi in mezzo a Yacht da centinaia di migliaia di euro, e accorgersi però che tutti guardato te: la mia è sicuramente l’imbarcazione più fotografata in questa estate“.
In macchina, per mare, da Spezia a Venezia: un modo alternativo di viaggiare…
Potrebbe interessarti anche


“Riva in the movie”: girato a Venezia un cortometraggio con Pierfrancesco Favino a bordo di Aquariva
“Riva in the movie” è un cortometraggio magistralmente interpretato da Pierfrancesco Favino, girato a Venezia, con cui Riva celebra il cinema, di cui è protagonista da quasi un secolo. In arrivo anche un libro e una mostra

Coronavirus, il prefetto di Venezia: “Meglio usare la propria barca che i mezzi pubblici”. Ma solo in caso di necessità
- 24 Aprile 2020
Il sindaco e il prefetto di Venezia spiegano le direttive per l’utilizzo delle barche giunte dal Ministero dell’Interno che ha riconosciuto la “specificità” di Venezia

Nella Laguna di Venezia l’isola più “infestata” del mondo
Spettri e presenza demoniache si aggirano di notte a Poveglia, nel cuore della laguna veneta. Ma è tutta colpa di una trasmissione americana

Coronavirus, salta l’edizione 2020 del Salone Nautico di Venezia. Appuntamento al prossimo anno
- Video
- 30 Marzo 2020
La seconda edizione del Salone Nautico di Venezia si sarebbe dovuta svolgere dal 3 al 7 giugno, ma non si terrà, a causa delle misure restrittive introdotte dai governi di tutto il mondo. L’organizzazione è già al lavoro per l’edizione 2021
