
La mostra “Nautica in un ritratto” torna al Salone Nautico di Genova. Vi aspettiamo per scoprire i nuovi personaggi
Liguria Nautica allestirà per il secondo anno consecutivo una galleria fotografica di volti, con nuovi personaggi che hanno segnato la storia della nautica, liguri per nascita o per adozione, che raccontano il loro legame con il mare
Liguria Nautica vi aspetta al 60° Salone Nautico di Genova per scoprire i nuovi personaggi della mostra fotografica “Nautica in un ritratto”.
Lo scorso anno la nuova rubrica della nostra rivista, Nautica in un ritratto, era diventata una mostra, che anche quest’anno potrete visitare al Salone Nautico di Genova, ancora più ricca di personaggi. In questi mesi, infatti, la nostra galleria fotografica si è ampliata notevolmente con altri grandi nomi della nautica.
Sotto la tensostruttura del Piazzale Marina, lato monte, nei pressi del Teatro del Mare, sarà allestita una galleria fotografica con i volti dei primi protagonisti di Nautica in un ritratto, nato come progetto editoriale della nostra rivista, in cui i protagonisti della nautica, liguri per nascita o per adozione, si raccontano e svelano il loro personale rapporto con il mare.
Lo scorso anno siete stati tantissimi a venirci a trovare e a scoprire i personaggi, i loro sguardi e le loro storie che parlano di mare. Quest’anno vi aspettiamo con nuovi volti e nuovi racconti.
L’iniziativa, che ha debuttato sulla rivista a maggio 2019, vede la collaborazione del fotografo genovese Claudio Colombo, che ha realizzato i ritratti dei vari personaggi. Ognuno dei protagonisti ha risposto alle domande di Giuseppe Orrù, giornalista di Liguria Nautica, raccontando il proprio legame con il mare, anche nella vita privata.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile per tutta la durata del Salone Nautico, dal 1° al 6 ottobre. Qui potrete ammirare gli scatti di Claudio Colombo, che ritraggono volti di grandi nomi legati al mare o che hanno scritto la storia della nautica in Liguria. Sono uomini e donne ritratti nei loro ambienti di lavoro, oppure all’aperto, con il viso segnato dalla salsedine e dal sole, come nel caso dei maestri d’ascia. Ma sono tutti volti che trasmettono l’amore per il mare e un impegno a promuovere sempre di più la nautica e il rapporto con il mare in Liguria e non solo.
Claudio Colombo è un fotografo professionista genovese. Dal 2004 ha gestito uno studio fotografico e dal 2013 ha iniziato a lavorare come freelance, specializzandosi a pieno nella comunicazione visiva, sia fotografica sia videografica, naturale o postprodotta. Con uno stile fotografico legato alla ricerca di una certa “pulizia” e convinto che il miglior modo per migliorarsi sia la continua contaminazione e il continuo cambiamento, Colombo si porta dietro un bagaglio di esperienze fatte in giro per il mondo, esperienze nel campo della moda, dello still life, del reportage e della ritrattistica.
Giuseppe Orrù

Ecco dove sarà la mostra “Nautica in un ritratto”
Potrebbe interessarti anche


Vincenzo Poerio: “Amo l’innovazione e ho deciso di dedicarmi alla costruzione dei gioielli del mare: i mega yacht”
Vincenzo Poerio è l’amministratore delegato del cantiere Tankoa, specializzato nella costruzione di mega yacht. In passato ha costruito anche navi. In questa intervista il suo rapporto con il mare

PierLuigi Ausonio: “Dopo le navi militari progettai il mio primo yacht: un dislocante veloce da 37 metri di Codecasa”
PierLuigi Ausionio è un architetto navale e ingegnere meccanico. Dopo aver progettato navi militari, ha iniziato a curare l’architettura navale di yacht per i più importanti cantieri

Gemma Sciallino: “Ho iniziato come segretaria e poi mio marito mi ha trasmesso la passione per il mare e le barche”
Gemma Sciallino è la moglie Mario Sciallino, storico maestro d’ascia ligure e anima del cantiere Sciallino di Ceriale, che costruisce imbarcazioni dai 6 ai 15 metri

Boom di contratti di leasing nell’anno della pandemia
- 5 Febbraio 2021
I contratti di leasing nautico dello scorso anno sono aumentati del 21,9%, con un’impennata in corrispondenza del Salone Nautico che, nonostante il Covid, è stato un successo
