
Viaggi
- it
- en
Portofino
Meta turistica rinomata da compaesani e stranieri, approdo preferito di yacht e mega yacht, luogo di vacanze per vip e celebrity, Portofino è una vera e propria perla del Levante ligure
Il borgo di Portofino.
Portofino è uno dei borghi più caratteristici ed esclusivi del mediterraneo, non solo della Liguria. Portofino e il suo promontorio sono aree protette dal 1935, e la sua incontaminata natura tra concentrazioni floreali, varietà di uccelli e invertebrati e importanti costruzioni architettonici fanno di Portofino uno dei paesaggi piu’ celebri al mondo.
Il parco di Portofino e l’area marina protetta.
Il Promontorio di Portofino, situato in prossimità del borgo di Camogli, rappresenta uno degli scenari più suggestivi della Riviera ligure. Molto caratteristico è il monte di Portofino che scende a picco sul mare culminando con lo sperone roccioso di Punta Chiappa , la stupenda baia di San Fruttuoso, custode del rinomato Cristo degli Abissi, e la protuberanza orientale di Punta Carega.
I fondali marini, tipicità delle coste della Liguria e meta di innumerevoli escursioni subacquee, scendono verticalmente per 20- 30 metri, fino ad arrivare alla profondità di 50 metri , dove si trovano ampie distese sabbiose, anfratti e tettoie, numerose specie di pesci e molluschi (da segnalare anche la presenza della Posidonia oceanica), il meraviglioso il corallo rosso (Corallium rubrum).
Come arrivare a Portofino
Per raggiungere il borgo di Portofino uscite al casello autostradale di Rapallo (Autostrada A12) . Si consiglia di parcheggiare la macchina a Santa Margherita e di usufruire di un servizio navetta ( disponibile anche da Rapallo), poiché a Portofino i parcheggi sono pochissimi e sempre pieni.
Il modo migliore per raggiungere Portofino è via mare con i vari battelli che partono circa ogni ora da Santa Margherita, Rapallo, San Fruttuoso Genova e Camogli.
Nautica a Portofino
Per il natanti ( barche sotto i 10 metri ) è disponibile nel porticciolo un ormeggio di transito, in cui ci si può fermare per circa un paio d’ore. Per le imbarcazioni più grandi, compresi megayacht, ci sono diversi ormeggi e boe nel porticciolo ma a pagamento e disponibili su prenotazione, gestite dalla Marina di Portofino e da Pesto Yacht. A Portofino e presente anche un carburante, sia di benzina che di gasolio.
News Le ultime notizie su Portofino


“Fondali Puliti 2020”: subacquei ripuliscono la zona dell’Olivetta a Portofino
A stupire non solo il gran numero di bottiglie di vetro e pezzi di ferraglia ma, positivamente, la mancanza di oggetti di plastica e vetroresina

Avvistato a Portofino “Olivia O”, il giga yacht con la prua rovesciata
- Foto
- 10 Luglio 2020
La particolare forma di Olivia O si chiama X-Bow ed è il marchio di fabbrica dei cantieri Ulstein Verft

Coronavirus, Outdoor Portofino lancia la campagna di autofinanziamento “Maglietta Sospesa”
- 15 Aprile 2020
Si potrà anche scegliere di donare la t-shirt al personale sanitario dell'Ospedale San Martino di Genova come atto di riconoscimento e gratitudine per il lavoro svolto nell'ambito dell'emergenza Covid-19

Alessandro Raho vince il IV Trofeo fotosub “L’arcobaleno vivente dei fondali del promontorio di Portofino”
- 3 Gennaio 2020
Il trofeo Riso Scotti Snack per la foto biologica se lo aggiudica Paolo Scalfo

In 250 al “Miglio Blu” di Portofino: un’edizione da record
- Foto
- 3 Settembre 2019
Organizzata dalla società sportiva dilettantistica Outdoor Portofino, la competizione ha visto la partecipazione di appassionati del nuoto e del mare provenienti da tutto il mondo
aziende tutte le aziende di Portofino

Charter nautico
2 aziende