
A Marina degli Aregai installato il dispositivo “mangiaplastica” Seabin
- 13 Settembre 2019
Santo Stefano al Mare (San Stéva in dialetto) è un comune di circa 2000 abitanti in provincia di Imperia. Santo Stefano gode di un’antica tradizione Marinara: l’arenile era usato per l’alaggio delle barche e già vi esisteva un piccolo cantiere utilizzato in tempi antichissimi, dal Quattrocento, quando l’economia della cittadina incominciò a reggersi quasi esclusivamente sulla marineria e sul commercio. Anche l’agricoltura aveva la sua importanza con la produzione di vino (il delizioso moscatello), di olio, ortaggi e floricoltura.
Negli ultimi anni il settore turistico ha evidenziato un’impennata. La spiaggia più famosa è quella della Torre, mentre la parte restante della costa è costituita da stretti arenili.
Tra le manifestazioni, è molto suggestiva la messa notturna con illuminazione del mare ai primi di agosto. Infine, se avete occasione di soggiornare a Santo Stefano il mercato settimanale si tiene il venerdì nella “piazza Torre”.antistante il Comune.
La Marina degli Aregai, è rinomata per l’accoglienza e la qualità dei servizi che offre ai diportisti. Si trova a circa mezzo kilometro da Santo Stefano; il suo specchio acqueo della superficie di mq 123,000 riesce ad ospitare fino a 974 imbarcazioni di lunghezza fino a 26 metri . Ovviamente sono garantiti tutti i servizi possibili, come fornitura di energia elettrica e di acqua ecc.
Presso la Marina si trovano anche diversi edifici tra cui la torre di controllo, le sidi di varie associazioni, una zona ricreativa e sportiva con piscina, campi da tennis, bowling e squash, bar, ristoranti, un centro commerciale, parcheggio e un albergo.