
Varato il motoryacht Panam 40 m di Baglietto
- Foto
- 10 Agosto 2020
I Cantieri Navali Baglietto hanno diramato ieri un comunicato in cui fanno sapere che è stato raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali in merito alla situazione di crisi che il cantiere sta vivendo da tempo. L’accordo prevede nuovi assetti organizzativi dei poli produttivi di Varazze (Savona) e La Spezia.
Nel dettaglio si prevede la richiesta di ricorso alla cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale per tutte le maestranze lavorative dei due poli produttivi. Tale intervento avrà una durata di 12 mesi con decorrenza a partire dal giorno successivo alla data di convocazione delle parti che sarà stabilito dalla Regione Liguria.
Il nuovo provvedimento è stato reso necessario dal mancato sostegno del sistema creditizio al piano industriale quadriennale 2009 – 2013 presentato lo scorso mese di Dicembre al Ministero dello Sviluppo Economico. La riapertura delle linee di finanziamento è strettamente legata all’acquisizione di nuove commesse da parte di Cantieri su cui al momento esistono forti manifestazioni di interesse.
Il sostegno delle banche risulta pertanto di fondamentale importanza per traghettare l’azienda al di fuori della crisi che ha investito l’intero settore della nautica e che ha avuto conseguenze anche sul Gruppo Baglietto in termini di calo delle commesse e di riduzione del fatturato. Quello che rimane da capire per riaccendere l’interesse da parte degli istituti bancari è capire quanto sia solido il piano industriale e quanto il management sia stato convincente nella presentazione dello stesso.
Alberto Morici