
LN a bordo di Kufner 54: scegliete pure il layuot che preferite, lo spazio sarà sempre tantissimo
- Video
- 6 Ottobre 2020
Collisione tra due supeyacht nel porto di Imperia: l’equipaggio di Highlander in manovra ha perso il controllo dell’unità, probabilmente a causa di un guasto tecnico, speronando Turmoil che invece era ormeggiato in banchina. Nessun ferito ma danni di un certo rilievo sulla prua del Turmoil. Il megayacht in manovra è riuscito comunque a raggiungere gli ormeggi e sul posto sono intervenute le forze dell’ordine per le verifiche di rito e per approfondire la dinamica dell’incidente.
Secondo i primi dati Highlander sarebbe un superyacht di 49,45 metri varato nel 1986 da Malcom Forbes, tornato a nuova vita dopo il restyle del 2014 realizzato dai cantieri Derektor negli USA. Si dice che nei tanti anni di navigazione questo maxi abbia avuto a bordo anche personaggi del calibro di Robert De Niro e Margaret Tacher. Attualmente Highlander può essere charterizzato tramite Feadship.
Il Turmoil è stato invece costruito dal prestigioso cantiere danese Royal Denship nel 2006, è lungo 63,7 e largo 12.10, disegnato da Ole Steen Knudsen.
Scheda Highlander:
Lunghezza 49,45 m
Larghezza 8,92 m
Max Speed 14 knts
Motore 2x Detroit Diesel 16V 149
Scheda Turmoil
Lunghezza 63,60 m
Larghezza 12,10 m
Max speed 16 knts
Motore 2×2260 HP / 1686 Kilowatts Caterpillar.
Gli istanti successivi all’incidente:
Video e foto imperiapost.it