
News
- it
- en
Confiscato yacht da 3 milioni di euro del console onorario delle Bermuda
L'imbarcazione, dal nome "Jack", apparteneva all'imprenditore campano Gioacchino Di Meglio, che però non ha subito capi d'accusa. La Spezia sede della logistica truffaldina per evadere l'Iva
Anche i ricchi piangono. Soprattutto in caso di sequestro, da parte della Guardia di Finanza, di uno yacht da 3 milioni di euro. È successo a Gioacchino Di Meglio, facoltoso imprenditore di Capri e console onorario delle Bermuda, dove si è trasferito più di 40 anni fa realizzando un impero economico fondato su alberghi e ristoranti, tra cui il famoso Mickey’s Bistro.
Sequestro illustre – L’imbarcazione in questione è “Jack”, un Azimut 18, appartenente all’imprenditore campano, sequestrata nel 2005 a seguito l’inchiesta condotta dal servizio navale della Guardia di Finanza di La Spezia, diretto dal luogotenente Giovanni Lanzetta, su delega del pubblico ministero della locale Procura della Repubblica, Raffaella Concas. Adesso è di proprietà dello Stato Italiano (lo ha deciso la Corte di Cassazione), che lo metterà in vendita ricavandone almeno 2 milioni di euro. In realtà, Gioacchino Di Meglio non ha subito alcun capo di imputazione, è stato solo ascoltato in qualità di persona informata sui fatti.
L’inchiesta – Nel mirino degli investigatori sono finite sei persone – i componenti di un’agenzia di servizi, uno spedizioniere, un funzionario dell’agenzia delle dogane di La Spezia – con l’accusa di avere organizzato un sistema illecito per abbattere il versamento dell’iva sulle immatricolazioni delle imbarcazioni.
Così evadevano l’Iva – In parole povere, funzionava così: si spedivano i mega yacht in un qualche paradiso fiscale e gli li si faceva far rotta verso l’Italia per l’immatricolazione. Per evadere l’imposta, si sottostimava il valore commerciale di tali imbarcazioni, grazie a perizie costruite ad arte ad opera del funzionario compiacente, consentendo ai proprietari di pagare fino a 5 volte meno di quanto dovuto. Anche l’Azimut di Di Meglio era tra queste barche, in buona compagnia, peraltro. C’era anche il 43 metri di Hermes Stephanou, potentissimo armatore cipriota. «L’imprenditore – ha detto Emilio Ruotolo, l’avvocato caprese che all’epoca prese le difese di Di Meglio – fu ascoltato in Procura, a La Spezia, ma carte alla mano riuscì a dimostrare di essersi affidato in buona fede a quella agenzia. Motivo per cui non si procedette nei suoi confronti».
(fonte immagine royalgazette.com)
Potrebbe interessarti anche


Azimut Yachts vince l’edizione 2020 dei Boat Builder Awards for Business Achievement
- 12 Dicembre 2020
L'azienda si è aggiudicata il primo posto nella categoria "Exceptional Commercial Achievement In An Unprecedented Year" per l'Azimut Yachts Virtual Lounge

Il fascino retrò e l’avanguardia: Benetti presenta due nuovi yacht che dettano la rotta del futuro
- Foto
- 3 Dicembre 2020
In una conferenza stampa virtuale, Benetti ha presentato due nuovi prodotti: il Motopanfilo 37M della categoria Class, e FB284, nuovo megayacht Custom di 67 metri. Diversi tra loro ma accomunati dalle qualità distintive del marchio

Il cantiere Reale lancia una nuova gamma di day-cruiser veloci: nasce Heritage
- 27 Novembre 2020
Il giovane cantiere ha deciso di investire in un nuovo segmento, creando un tender sviluppato con le caratteristiche dell'unità madre

Azimut Yachts si conferma leader nel mercato americano: 14 yacht ordinati al Flibs 2020
- 12 Novembre 2020
Le Americhe si riaffermano come uno dei mercati di punta per Azimut Yachts, primo cantiere straniero per fatturato complessivo e anzianità di presenza negli Stati Uniti
