
News
- it
- en
Consigli per l'usato – Il Sun Fast 3200
Caratteristiche interessanti quelle del Sun Fast 3200, la risposta Jeanneau ai Beneteau Figaro
Continua il nostro viaggio alla scoperta di modelli interessanti sul mercato dell’usato: questa volta analizziamo una barca della Jeanneau, il Sun Fast 3200. Disegnato da Daniel Andrieu e uscito sul mercato nel 2007, questo 32 piedi viene considerato la risposta della Jeanneau ai Figaro della Beneteau.
La barca, molto diffusa in Francia, viene infatti impiegata in regate di Course au Large come la Transquadra o, in Mediterraneo, il Tour de Corse. Le caratteristiche del Sun Fast 3200 richiamano infatti quelle degli open oceanici ma in piccolo: baglio massimo pronunciato e arretrato, poppa larga, tuga bassa e sezioni di prua sottili. Con i suoi 60 mq di tela e le 3,4 tonnellate di dislocamento, è una barca che predilige il vento medio, non ama la bolina a causa della sua larghezza, e va molto forte in poppa dove raggiunge la planata con facilità. Il Sun Fast 3200 è stato studiato per essere condotto anche in solitario o in doppio, e il progetto originale prevede la possibilità di armare un gennaker essendo previsto il bompresso.
Regate d’altura ma anche a bastone: con una buona messa a punto e un equipaggio attento il Sun Fast 3200 dice la sua anche tra le boe, come dimostrato da Hakuna Matata di Massimo Zanotti all’ultimo Invernale del Ponente.
Gli interni risultano abbastanza spartani, ma con un po’ di sacrificio un pubblico giovane che ama navigare a vela può sfruttare questa barca anche in crociera.
Scheda tecnica:
Modello: Sun Fast 3200
Progetto Daniel Andrieu
Lung.f.t. 10,10 m
Larghezza 3,48 m
Cabine 2
Bagni 1
Pescaggio 1,90 m
Dislocamento 3.400 kg
Zavorra 1.300 kg
Sup. velica 60,00 mq
Motore Yanmar2YM 15 hp
Mauro Giuffrè
Potrebbe interessarti anche


L’ingegner Verme a LN: “Il nostro scafo ad altezza variabile è ideale come water taxi per disabili”
Il progetto "GerrisBoats" di Verme Yacht Design presenta anche le versioni "taxi" e "idroambulanza"

Il mega yacht “GO” si schianta contro la banchina. Il video
- Video
- 27 Febbraio 2021
Il mega yacht “Go”, un 77 metri varato nel 2018, si è schiantato contro la banchina in legno dello yacht club di Sint Maarten, ai Caraibi. L’incidente per un malfunzionamento ai sistemi elettronici di bordo

Scopri il nuovo yacht a vela JY60: è il 120° progetto di Philippe Briand
- Foto
- 26 Febbraio 2021
Philippe Briand, yacht designer londinese di lungo corso, firma il nuovo JY60, originale, veloce ed elegante

PierLuigi Ausonio: “Dopo le navi militari progettai il mio primo yacht: un dislocante veloce da 37 metri di Codecasa”
PierLuigi Ausionio è un architetto navale e ingegnere meccanico. Dopo aver progettato navi militari, ha iniziato a curare l’architettura navale di yacht per i più importanti cantieri

Volvo Penta a LN: “Con la barca che si ormeggia da sola e motori green rivoluzioneremo la nautica”. L’intervista a Nicola Pomi
- Video
- 25 Febbraio 2021