
News
- it
- en
COPPA AMERICA – Si ritornerà ai monoscafi, parola dei kiwies
Con i neozelandesi sicuri della vittoria di questa America’s Cup, già si organizza l’edizione futura: potrebbe essere tra il 2016 e il 2017, su monoscafi, con Luna Rossa come sfidante
Sul risultato parziale di 8-1 contro il defender Oracle (basta ancora un punto per aggiudicarsi la 34ma edizione dell’America’s Cup), i kiwi di Emirates Team New Zealand già pensano all’organizzazione della prossima edizione. Come molti appassionati della Coppa si auspicavano, è molto probabile che si ritorni ai monoscafi. Pare sia già pronto l’accordo tra i neozelandesi e Luna Rossa, che sarà il Challenger of Record, ovvero il primo sfidante.
Ricostruire la Coppa America – Una bella responsabilità graverà sulle spalle dei due team, che avranno in mano la possibilità di costruire, anzi, ri-costruire una nuova America’s Cup, assicurandole un futuro meno effimero e più sportivo. Per adesso non è dato sapere su quale barca si correrà la prossima Coppa, ma si tratterà di un monoscafo veloce. Appare obbligata invece la scelta delle tempistiche: tra il novembre e il dicembre del 2016 le selezioni degli sfidanti e le regate nel febbraio successivo, durante l’estate australe. Provare a ripartire nel 2015 potrebbe essere troppo presto, visto che si lavorerà su scafi di nuova formula: pochi mesi per metterli a punto con il pericolo, inoltre, di sovrapporre l’evento alle Olimpiadi di Rio 2016.
Comunicazione meno elitaria – Nell’ambito di un’intervista realizzata da Sailing Times, Patrizio Bertelli dimostra di essere già proiettato verso il futuro: “Bisognerà anche – spiega il patron di Luna Rossa – avere la modestia di fare una comunicazione meno elitaria, parlare a tutti in modo da spiegare che è un evento vero. Spero che non venga considerato solo l’avventura di qualche marinaio un po’ pazzo e ricco. Se saremo Challenger non vorremmo occuparci di questo aspetto che assorbe molte energie e distrae dalla vittoria. Lo stesso vale per il Defender, credo vada creato un organismo autonomo e molto dipenderà dallo sponsor della manifestazione”.
Lascia un commento
2 commenti
Potrebbe interessarti anche


Al via ad Auckland la Prada Cup: i vincitori sfideranno Team New Zealand in Coppa America
- 15 Gennaio 2021
Fine settimana di grande vela con la Prada Cup, la gara che stabilirà chi sarà lo sfidante di Team New Zealand nella Coppa America. Fino al 22 febbraio tre delle quattro barche a vela più evolute e veloci al mondo si contenderanno il ruolo di “challenger”

L’attesa per l’America’s Cup è finita: ad Auckland si inizia a regatare a bordo dei nuovi AC75
- 16 Dicembre 2020
Nelle acque del Golfo di Hauraki si entra finalmente nel vivo della competizione con la Prada America’s Cup World Series-Auckland e la Prada Christmas Race, che si svolgeranno dal 17 al 20 dicembre

Emirates Team New Zealand vara “Te Rehutai”: è l’AC75 con cui difenderà la America’s Cup
- Video
- 19 Novembre 2020
Emirates Team New Zealand ha presentato al mondo la sua seconda generazione di AC75, nel suo quartier generale di Auckland. E’ la barca che sarà utilizzata per difendere la America’s Cup tra poco più di 100 giorni

“Challengers for Now”: online la seconda stagione della webseries dedicata a Luna Rossa
- 5 Novembre 2020
Quattro nuovi capitoli che descrivono il percorso di Luna Rossa verso la 36ª America’s Cup: un racconto delle vicende che un gruppo deve affrontare per trasformarsi in un team unito e affiatato

Ad Auckland il varo del secondo AC 75 di Luna Rossa. La madrina è Tatiana Sirena, moglie di Max
- Video
- 2 Novembre 2020
Vorrei capire cosa regolano su questi catamarani quando girano le manovelle.
Tutto quel tempo a girare, sempre nello stesso senso per regolare cosa?
Di solito in barca a vela si mette a segno la vela e poi le regolazioni sono limitate e piccole.
Grazie Alberto