
News
- it
- en
Genova: il Porto Antico diventa "Gustoso"
Eataly, nuovo concept legato ai prodotti dell’eccellenza italiana sbarcherà tra i moli del Porto Antico di Genova
Il porto Antico continua la sua evoluzione puntando sulla qualità in questo caso eneogastronomica. Eataly nuovo concept legato ai prodotti dell’eccellenza italiana sbarcherà presto tra i moli del Porto Antico di Genova. Il magazzino dell’eccellenza gastronomica italiana frutto di un’idea l’invenzione dell’imprenditore piemontese Oscar Farinetti troverà presto posto nel porto recuperato da Renzo Piano nel ’92 (nella foto un’immagine della webcam sul Porto Antico di Genova).
Gli investimenti saranno molto onerosi sia per Farinetti-Cordazzo-Petrini (l’inventore di Slow Food è parte in causa fondamentale del progetto) che per la Porto Antico di Ariel Dello Strologo, tanto da sfiorare quota tre milioni di euro. E che a Genova, da aprile, troveranno probabilmente la consacrazione definitiva.
La Liguria sarà anche protagonista a New York nello store della stessa catena. Alla Liguria sarà dedicato il primo mese di “Eataly” New York dove circa 60 genovesi saranno assunti per diventare ambasciatori dell’enogastronomia regionale e 80 aziende liguri avranno la possibilità di presentarsi al mercato statunitense. Alcune aziende sono anche un presidio Slow Food, altre sono cresciute negli ultimi anni anche grazie allo sbocco nella struttura Coop. Ci saranno inoltre realtà liguri consolidate che a New York (ma, prima, a Tokyo, a Milano, a Bologna e nel grande spazio del Lingotto, a Torino) hanno trovato sbocchi di mercato enormi.
Bruno Cordazzo, già presidente di Coop Liguria ed oggi, vice di Farinetti in Eataly, ha dichiarato: “se è vero che dal porto antico un tempo transitavano tutte le merci da e per Genova – e penso a Porta Siberia che poi era Porta Cibaria – portare qui Eataly è semplicemente riallacciarci alla storia”.
Walter Mei
Potrebbe interessarti anche


Il mega yacht “GO” si schianta contro la banchina. Il video
- Video
- 27 Febbraio 2021
Il mega yacht “Go”, un 77 metri varato nel 2018, si è schiantato contro la banchina in legno dello yacht club di Sint Maarten, ai Caraibi. L’incidente per un malfunzionamento ai sistemi elettronici di bordo

Scopri il nuovo yacht a vela JY60: è il 120° progetto di Philippe Briand
- Foto
- 26 Febbraio 2021
Philippe Briand, yacht designer londinese di lungo corso, firma il nuovo JY60, originale, veloce ed elegante

PierLuigi Ausonio: “Dopo le navi militari progettai il mio primo yacht: un dislocante veloce da 37 metri di Codecasa”
PierLuigi Ausionio è un architetto navale e ingegnere meccanico. Dopo aver progettato navi militari, ha iniziato a curare l’architettura navale di yacht per i più importanti cantieri

Volvo Penta a LN: “Con la barca che si ormeggia da sola e motori green rivoluzioneremo la nautica”. L’intervista a Nicola Pomi
- Video
- 25 Febbraio 2021
LN ha intervistato Nicola Pomi, vice presidente di Volvo Penta Europa, che presenta l’Assisted docking, innovativo sistema di ormeggio che va ad agire sui motori, e la corsa per arrivare a un motore carbon free entro il 2050

Abramovich si è regalato un nuovo mega yacht di 140 metri. Il costo? Mezzo miliardo
- Video
- 25 Febbraio 2021