
News
- it
- en
La barca da corsa vintage di casa Ferrari all’asta per circa 2 milioni di dollari
La versione originale dell’unica e irripetibile RC Arno XI, risalente al 1953, passata alla storia per l’impressionante velocità raggiunta in gara, sarà battuta all’asta il prossimo 11 maggio per un ricavato atteso di 1,9 milioni di dollari
Siamo abituati, quando parliamo di Ferrari, a pensare all’asfalto e a macchine velocissime; l’asta che si svolgerà l’11 maggio da RM Auction di Monaco invece ci fa riscoprire un mondo Ferrari che domina anche il mare: il martelletto batterà la vendita della velocissima “Arno”, la barca da corsa che il 15 ottobre 1953 stabilì il record di velocità nelle acque del lago d’Iseo, per molto tempo rimasto imbattutto.
La barca in questione, uscita dai Cantieri Timossi di Como, ricalca in tutto una monoposto da corsa, disegnata da Achille Castoldi e pilotata dallo stesso fra il 1952 e il 1953, vanta di un motore Ferrari 4.500, dodici cilindri, molto simile a quello della macchina da grand prix Type 375 che Jose Froilan Gonzales portò al traguardo nel Gran Premio di Silverston nel 1951.
Il record compiuto da questo gioiello di casa Ferrari fu di 241.70 Km/h, imbattuto fino a quando la federazione italiana di motonautica modificò il limite di velocità rapportato alla categoria di peso.
Questa rarità del mondo della corsa sarà aggiudicata per una cifra stimata tra 1,3 e 1,9 milioni di dollari.
[nggallery id=82]
Potrebbe interessarti anche


I piloti del porto di Genova ai tempi del Coronavirus: “Marittimi impauriti e comandanti a distanza. Ma il nostro lavoro continua”
- 18 Marzo 2020
I piloti del porto di Genova raccontano il loro lavoro in piena emergenza Covid-19. Dal momento in cui agguantano la biscaggina, fino al saluto al comandante prima di lasciare la plancia per sbarcare. Il loro lavoro non si ferma

“Michela Canalis a bordo!”. Con Fedepiloti inizia un viaggio fotografico nel pilotaggio italiano
- 19 Dicembre 2019
La genovese Michela Canalis che ha incantato i social con le sue foto del porto di Genova ha iniziato il suo viaggio nei porti d’Italia, insieme alla Federazione Italiana Piloti dei Porti per raccontare il mestiere del pilota

Un anno insieme ai piloti del porto italiani. Un calendario benefico per sostenere i marittimi
- 16 Dicembre 2019
Fedepiloti sta distribuendo gratuitamente un calendario fotografico. In cambio chiede un contributo a Stella Maris Ancona per iniziative di beneficenza. Ecco come fare per riceverlo

Il pilota del porto arriva dal cielo: calato a bordo di una portacontainer dall’elicottero della Guardia Costiera
- Video
- 18 Novembre 2019
Un cargo sta attraversando le Bocche di Bonifacio ma le condizioni metereologiche impediscono l’utilizzo della pilotina. Il pilota viene calato dall’elicottero Nemo della Guardia Costiera

Con i “piloti volontari” nelle Bocche di Bonifacio: sempre pronti a contribuire a una maggior sicurezza per l’ambiente. Il Parco de La Maddalena chiede il pilotaggio obbligatorio
- 15 Ottobre 2019