
Bambina alla deriva su un unicorno gonfiabile: salvata da un traghetto in Grecia
- Video
- 25 Agosto 2020
Certo non è ai livelli di Schettino, ma quello che ha combinato quest’ufficiale merita quanto meno un articolo. Era il 18 febbraio scorso quando il cargo russo Lysblink Seaways, 133 mt di lunghezza, andò a schiantarsi a piena velocità sulle coste occidentali della Scozia in circostanza apparse da subito strane.
Il Lysblink Seaways fu schiacciato per due giorni dal maltempo contro la costa e i danni furono così gravi da obbligare la demolizione della nave. Per fortuna nessuna conseguenze per l’equipaggio.
A mesi di distanza l’esito delle indagini svela la verità: l’ufficiale di guardia di turno sulla Lysblink Seaways era completamente ubriaco, ben mezzo litro di rhum in circolo e via al timone.
Dai risultati delle indagini emerge anche che il BNWAS (Bird Navigation Watch Alarm Sistem) non era stato acceso e l’ECS (Electronic Chart Sistem) era silenzioso. Il nostro prode ufficiale, pieno di Rhum come una vecchia botte, si sarà forse appisolato sotto gli effetti dell’alcol centrando in pieno la Scozia. Oltre al danno materiale per la compagnia, anche quello ambientale per lo sversamento del carburante della nave.