
Lavorare nella nautica: al via corsi di formazione per yachting surveyor, manager del turismo e della logistica
- 1 Settembre 2020
Buone notizie per la nautica: procedure più facili per i contribuenti che svolgono in forma occasionale attività di noleggio di imbarcazioni e navi da diporto per dichiarare e versare l’imposta sostitutiva del 20%. Era uno dei provvedimenti attesi, ma non tra i più urgenti, per provare a ridare fiato al settore e sarà interessante adesso valutare la risposta degli utenti.
E’ quanto annuncia l’Agenzia delle Entrate in una nota nella quale si precisa che tra le novità c’ è la possibilità di richiedere l’agevolazione con la dichiarazione dei redditi. Il provvedimento diffuso oggi precisa che per poter fruire dell’imposta sostitutiva è necessario aver precedentemente inviato all’Agenzia delle Entrate la “comunicazione di effettuazione del noleggio in forma occasionale”, disponibile sul sito internet delle Entrate.
I contribuenti titolari o utilizzatori di imbarcazioni, sia persone fisiche sia società che in base all’oggetto sociale non svolgono attività di noleggio e locazione, dovranno indicare nella dichiarazione dei redditi i proventi derivanti dall’attività di noleggio occasionale. La dichiarazione sarà valida anche come richiesta di applicazione dell’imposta sostitutiva. In attesa dell’attivazione della procedura di invio telematico, i contribuenti dovranno conservare, fino allo scadere dei termini di decadenza dell’attività di accertamento, l’originale del modello di comunicazione, la ricevuta dell’invio della comunicazione e la documentazione relativa ai pagamenti ricevuti per l’attività di noleggio, in modo da poter dimostrare di aver diritto al regime agevolato.