
Esame per la patente nautica in vista? Tutto quello che vi serve è qui dentro
- Video
- 8 Febbraio 2021
Genova come modello. E’ questa la novità sugli esami della patente nautica, che da quest’ano adoteranno il software sperimentato dalla Capitaneria di Porto del capoluogo ligure. Un provvedimento reso noto da una circolare del 20 gennaio scorso con la quale un’altra Direzione generale del Ministero, quella per la Motorizzazione, su disposizione della Direzione generale del trasporto marittimo, ha disposto l’adozione da parte di tutti gli Uffici Motorizzazione Civile, dei quiz e del relativo software, già da un anno utilizzato a Genova
La novità è che ci sarà un grande database di quiz aggiornati, funzionale ad assegnare a ogni singolo candidato una scheda di esame personale. Su ogni area tematica gli esaminandi avranno lo stesso numero di quesiti, ma i quiz saranno completamente diversi da un candidato all’altro, da nord a sud.
Una novità che sembra importante, soprattutto perché vuole assicurare per l’esame di patente nautica un sistema più trasparente, aggiornato e formativo. Un provvedimento necessario a mettere freno ai frequenti fenomeni di patenti nautiche ottenute con metodi poco trasparenti ove non apertamente irregolari.
Esperienza insegna che i soliti furbetti anche in questo caso troveranno il sistema di arrangiarsi.
Tutto il mondo è paese, ma noi siamo in Italia !!
A cominciare da quelli chi ci guidano e governano che invece di dare il buon esempio non perdono occasione per dimostrare il contrario.
Emigriamo in massa e lasciamoli da soli !!!!
Bella notizia!
peccato che molte Capitanerie continuano ad adottare una modalità di esami per la patente nautica completamente diversa.
Il Circomare di Caorle adotta 45 domande in 70 minuti con max. 5 errori (per giunta senza nessun database di riferimento), Venezia continua con gli esami orali, Jesolo un’altra procedura e tempi diversi ecc…
Aspettano il pezzo di carta che li autorizzi. Buonsenso zero