
Al via il primo Salone Nautico di Bologna: sotto le Torri oltre 130 barche da 5 a 18 metri
- 14 Ottobre 2020
L’Ucina non ha dubbi. La crisi economica generale, così come quella di comparto, perdura da troppo tempo, ma la nautica resta uno dei settori trainanti dell’economia tricolore. Vale, infatti, secondo gli ultimi dati disponibili, circa 2,4 miliardi di euro (nel 2005 valeva 2 miliardi di euro) e contribuisce, in modo significativo, al Pil nazionale. Il primo dato positivo, tra l’altro, è che il giro d’affari, nel suo complesso, è cresciuto del 9% parallelamente agli spazi acquei (più che triplicati). L’appuntamento di Genova è importante, come da tradizione, per fare il punto sul comparto delle barche a vela e a motore, ma soprattutto per capire, tra addetti ai lavori, lo stato di salute nel suo insieme. Il Salone di Genova, anche quest’anno prevede incontri professionali, workshop, press meeting con aziende e visite guidate per il trade e giornalisti. Forte attenzione al mercato delle barche di piccole dimensioni (sotto i 10 metri), ma anche alle imbarcazioni di lusso, con l’occhio rivolto ai mercati emergenti del Medio oriente e Asia.
Marcel Vulpis