
Un anno di successi per la Fondazione Tender To Nave Italia
Presentati oggi a Genova i risultati di un anno di collaborazione tra la fondazione Tender to Nave Italia e quelle di origine bancaria
Sono stati presentati oggi a Genova i risultati del primo anno di collaborazione tra le Fondazioni di origine bancaria e la Fondazione Tender to Nave Italia (TTNI). Si tratta di un vasto progetto realizzato tra maggio e ottobre 2010 che utilizza la navigazione a vela per educare i giovani e meno fortunati a tirar fuori il meglio da se stessi e dagli altri.
L’iniziativa è curata ogni anno dalla Fondazione Tender to Nave Italia, costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano, che quest’anno ha trovato il sostegno forte di nove Fondazioni di origine bancaria con il coordinamento e il patrocinio dell’Acri, l’associazione che le rappresenta collettivamente.
All’incontro sono intervenuti: Galeazzo Pecori Giraldi, presidente Fondazione TTNI; Giuseppe Guzzetti, presidente Acri; Massimo Polacci, comandante di Nave Italia; Carlo Croce, presidente Yacht Club Italiano e consigliere esecutivo Fondazione TTNI e Giovanni Marengo, Direttore Generale di Fondazione TTNI. L’incontro è stato coordinato dal direttore scientifico di Fondazione TTNI, Paolo Cornaglia Ferraris.
La Fondazione Tender to Nave Italia ha sviluppato una metodologia che consente a ragazzi portatori di disabilità psicofisiche e adolescenti resi fragili dal disagio familiare o sociale di vivere il mare da vicino, navigando a vela per cinque giorni lungo le coste del Tirreno su Nave Italia, il più grande brigantino a vela del mondo, il cui equipaggio è composto da personale della Marina Militare.
Le Fondazioni di origine bancaria, che sono soggetti non profit privati, tra i principali finanziatori di iniziative filantropiche nel nostro Paese, sono state orgogliose di affiancarsi alla Fondazione Tender to Nave Italia per realizzare quest’importante progetto, i cui obiettivi sono al contempo terapeutici e formativi. La navigazione a vela, infatti, è unica per efficacia nell’insegnare regole di convivenza, rispetto degli altri e dell’ambiente, limiti e pregi di ciascuno e di se stessi. Un’efficacia misurata con specifici indicatori, come il livello di autostima, che la vita di bordo può rapidamente modificare.
I ragazzi coinvolti nell’iniziativa sono selezionati da organizzazioni di volontariato operanti in tutta Italia nel settore dell’assistenza ai disabili e nella prevenzione del disagio giovanile.
Da quando nel 2007 la Fondazione Tender to Nave Italia ha avviato la propria attività i progetti sono costantemente cresciuti in qualità e numero. Nel solo 2010 sono stati portati a termine 44 progetti, di cui 27 a bordo di Nave Italia, che hanno coinvolto 1350 ragazzi e 240 specialisti di 69 tra scuole, ospedali e associazioni ONLUS. Nel 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Nave Italia navigherà lungo tutte le coste italiane.
Nave Italia è il più grande brigantino a vela del mondo. È stato costruito nel 1993, rispettando fedelmente la struttura di una nave del XIX secolo. È lungo 61 metri e largo 9, ha una superficie velica di 1.300 mq ed è in grado di alloggiare 24 ospiti, oltre l’equipaggio.
Potrebbe interessarti anche


Dallo Squalus ai giorni nostri: soccorso e salvataggio dei sommergibili affondati – La nostra intervista all’esperto
Tra le storie più famose riguardanti immersioni e sommergibili spicca quella dello "Squalus", che affondò durante delle prove di verifica

Il mito di “Chaplin” in un libro. Giovanni Novi a LN: “Si è innamorato di questa barca anche Mattarella”
- 30 Novembre 2020
Giovanni Novi ha realizzato un prezioso volume dedicato a Chaplin, il suo cutter dei Cantieri Sangermani che dal 2008 è stato donato alla Marina Militare Italiana, che lo utilizza come barca scuola per gli allievi dell’Accademia di Livorno

Nave della Marina sventa attacco dei pirati a un mercantile nel Golfo di Guinea. Le immagini del blitz
La fregata Martinengo, della Marina Militare italiana, ha soccorso una nave cisterna al largo del Benin, attaccata dai pirati. Il blitz con i fucilieri della Brigata Marina San Marco a bordo del mercantile

L’Amerigo Vespucci conclude la campagna d’istruzione 2020 attraversando il ponte girevole di Taranto
- Foto
- 25 Agosto 2020
La complessa manovra ha richiesto un'elevata perizia marinaresca, grande coordinamento e un forte affiatamento dell'equipaggio

Con la Millevele 2020 Genova torna capitale della vela nonostante il Covid
- 31 Luglio 2020