
News
- it
- en
Ti faccio la barca nuova! Guardate che lavoro di AncomarSarda su questo yacht del 1967. FOTO e VIDEO
Il Bertram 28 aveva quasi 40 anni di navigazione alle spalle, dopo l'intervento di AncomarSarda e un restauro totale è tornato a nuova vita
Avete un’imbarcazione di quasi 40 anni e state pensando di rimetterla a nuovo, con una carena migliore e nuova motorizzazione? Guardate che lavoro ha fatto AncomarSarda su questo Bertram 28, un modello del 1967.
Lo staff diretto da Antonio Farigu ha ricevuto la commissione per il restyle totale di questo 8 metri, con il compito ulteriore di sostituirne la motorizzazione e ottimizzarne i consumi tramite delle modifiche alle linee d’acqua.
La barca è stata allungata di 96 cm ed è stata modificata l’incidenza della carena, sono state apportate modifiche sui pattini , sono stati bilanciati i pesi dei liquidi a bordo, gasolio e acqua , è stata modificata l’inclinazione degli assi porta elica , aggiunti motori Volkswagen V6 3000 cc. 225HP, in luogo dei 2 V8 5700 da 245 hp a testa. La velocità di crociera è intorno ai 27 nodi, nove nodi, con un consumo di 26 lt per ora a questo regime. In un test in mare con onda fino a 3 metri è rimasta molto stabile , poco rumore all’interno e barca asciutta in pozzetto.
Pare che la Bertram abbia contattato AncomarSarda per avere maggiori informazioni sui lavori e per iniziare lo studio di una nuova produzione di questo 28 piedi. Lo staff di Antonio Farigu è specializzato nella vendita e assistenza di motori marini e può fornire assistenza su qualsiasi tipo di unità.
Nella sequenza di foto che vi proponiamo le varie fasi dei lavori, da quando la barca è arrivata da AncomarSarda fino a quando è tornata in acqua:
[nggallery id=368]
Lascia un commento
4 commenti
Potrebbe interessarti anche


Così i Cantieri Navali di Sestri ridanno voce ai sogni. Montaldo: “Con il refit si riportano in vita i più bei ricordi a bordo”
- 2 Dicembre 2020
Intervista a Fulvio Montaldo, titolare dei Cantieri Navali di Sestri, che spiega l’essenza del refit, che riaccende il legame tra un armatore e la sua barca, e il perché il Covid ha fatto aumentare le richieste

Cinquant’anni dopo rinasce il G-Fifty, l’iconica imbarcazione di Gianni Agnelli
- Foto
- 27 Novembre 2020
Levi e PMP design riportano in vita un'imbarcazione iconica. Il G-Cinquanta del 1967 è indubbiamente una delle imbarcazioni a motore da diporto più affascinanti di tutti i tempi

Semplice, completo e personalizzabile: è il Vhf portatile Polmar Navy-015F. La prova di LN
- Video
- 25 Novembre 2020
Abbiamo provato il Vhf portatile Navy-015F di Polmar. Un prodotto semplice, intuitivo e versatile, ma ricco di funzionalità e dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. E' il compagno ideale di uscite in barca e, se cade in acqua, galleggia

Il nuovo binocolo Topomarine 7×50 di Plastimo galleggia ed è concepito per la navigazione. La prova di LN
- Video
- 13 Novembre 2020
Abbiamo provato il binocolo galleggiante Topomarine 7x50, di Plastimo. Ottimo per l'utilizzo in barca essendo protetto da un rivestimento in gomma. E se cade in acqua riuscirete a recuperarlo rapidamente

HM130, il Vhf portatile entry level di Himunication compatto, robusto ed economico. La prova di LN
- Video
- 3 Novembre 2020
PAROLE SAGGIE BERTRAM E SEMPRE ALLAVANGUARDIA , OGGI POSSO DIRE CHE “COSMAR III ” naviga veramente benissimo , come calo l’ancora si ferma del tutto, non come prima che rollava in continuazione l’unico difetto del Bertram da fermo rolla. POI OGGI POSSO GODERMI LA NAVIGAZIONE CON CONSUMI RIDOTTI .
vi aggiorno nei prossimi mesi dell’evoluzione in corso non è finita mi manca ancora delle migliorie sulla velocità mancano ancora circa 6/8 nodi di massima .
PS. Come avrete visto la velocità massima non è ancora stata dichiarata .
Saluti a presto
non male, veramente, ma perche’ l’allungamento della zona poppiera?
Giorgio secondo me si….. un bertram è sempre un bertram, e bache così oggi non se ne fanno più…..
Senza entrare in merito a considerazioni di carattere tecnico o affettive, ne è valsa la pena sotto l’aspetto economico?