
News
- it
- en
Overmarine Group annuncia la vendita del secondo Mangusta 132
Il cantiere italiano, con la sua gamma di megayacht performanti, è competitivo sul mercato e annuncia la vendita del Mangusta 132
E sono due. Arriva per il cantiere italiano Overmarine una nuova risposta dal mercato, la vendita del secondo modello appartenente alla linea Mangusta 132, uno dei megayacht di punta dell’azienda che continua a distinguersi per unità performanti e con ingegnose soluzioni tecnologiche.
Negli ultimi due anni Overmarine Group ha introdotto sul mercato 4 nuovi modelli di Maxi Open Mangusta, di cui il Mangusta 132 è il più recente. Questo modello, esposto in anteprima mondiale al Monaco Yacht Show dello scorso settembre, è frutto di un grande bagaglio di esperienza e della capacità di questa azienda familiare di andare sempre avanti: il comfort di bordo, già caratteristica distintiva delle imbarcazioni Mangusta, è notevolmente migliorato grazie all’utilizzo degli stabilizzatori giroscopici che permettono di ridurre il rollio sia all’ancora che in navigazione, ampliando di fatto il range di utilizzo confortevole dell’imbarcazione. Ora si può navigare a velocità di dislocamento per esempio nei trasferimenti, a 12-15 kn, senza rollio. Anche i consumi, grazie al package propulsivo di nuova generazione combinato all’evoluzione delle linee di carena, sono stati notevolmente ridotti.
Il profilo esterno del Mangusta 132 è quello della tradizione, dall’elegante design senza tempo e dalle linee filanti e sportive, in cui sono state perfettamente integrate le recenti modifiche estetiche e strutturali introdotte sui nuovi modelli: la nuova geometria dei vetri, un’unica vetrata all’altezza del salone che offre un’eccellente visibilità dall’interno e permette alla luce naturale di entrare ampiamente e la presenza di un ampio fly dalla linea dinamica e moderna, con griglia estetica posteriore, che si presta ad essere usato come area privata dell’armatore e può anche essere dotato di una seconda postazione di comando, per regalare sia momenti di relax sia l’emozione della navigazione ad alta velocità.
“Il 2015 è stato un anno incredibilmente impegnativo ed entusiasmante per il Gruppo – ha dichiarato soddisfatto Francesco Frediani, direttore commerciale del Gruppo – e siamo fiduciosi che questo momento positivo per noi continuerà anche in futuro. Questa ulteriore vendita ci dimostra che il mercato sta comprendendo ed apprezzando il nostro percorso di ricerca e innovazione, percorso mirato a garantire qualitativamente eccellenza e benessere a bordo, e tecnicamente una specifica attenzione al contenimento dei consumi ed alla stabilità dell’imbarcazione all’ancora ed in navigazione”.
Per questa unità, come per tutte le imbarcazioni Mangusta, l’Ufficio Artistico del Gruppo ha proposto all’Armatore configurazioni di interni e soluzioni stilistiche e di decor personalizzate così da riuscire a soddisfarne pienamente gusto e desideri. A bordo si hanno volumi impressionanti: la distribuzione degli spazi interni è il risultato di un attento studio architettonico mirato al massimo comfort a bordo e ad un’ottimale e completa separazione tra le aree ospiti ed equipaggio e le grandi aree esterne sono realizzate sapientemente per trascorrere momenti di relax o per socializzare, insomma per utilizzare l’imbarcazione in diversi modi, ma sempre a grande contatto con il mare. Sarà pronta il prossimo autunno.
Potrebbe interessarti anche


Il fascino retrò e l’avanguardia: Benetti presenta due nuovi yacht che dettano la rotta del futuro
- Foto
- 3 Dicembre 2020
In una conferenza stampa virtuale, Benetti ha presentato due nuovi prodotti: il Motopanfilo 37M della categoria Class, e FB284, nuovo megayacht Custom di 67 metri. Diversi tra loro ma accomunati dalle qualità distintive del marchio

Benetti inizia la costruzione del nuovo megayacht FB283: 62 metri per soddisfare ogni richiesta dell’armatore
- Foto
- 28 Novembre 2020
A Livorno la suggestiva “cerimonia della moneta”, con cui Benetti ha celebrato la posa della chiglia di FB283, custom megayacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Il design è di Giorgio M. Cassetta, le linee d’acqua di Van Oossanen

Il M/y Metis di Benetti vince il World Superyacht Award 2020. Giovanna Vitelli: “Progetto simbolo delle nostre capacità”
Il megayacht di 63 metri di Benetti “Metis” conquista il gradino più alto del podio e si aggiudica il World Superyacht Awards per la categoria “Yacht dislocanti tra 1.000 e 1.499 GT”. Gli interni sono dello studio Bannenberg & Rowell, gli esterni di Giorgio M. Cassetta

Ecco il concept Vanguard, il “castello marino” di Hydro Tec
- Foto
- 6 Novembre 2020
Il cantiere di Ovada per festeggiare il venticinquennale dalla fondazione ha presentato un nuovo progetto di explorer

L’ad di Tankoa Vincenzo Poerio a LN: “Passione e giovani per pensare in grande”
- 3 Novembre 2020