
I radar Furuno non solo in mare: installato a Rimini il primo “weather radar” per studiare il meteo
- 14 Gennaio 2020
Quando navighiamo usiamo la bussola per orientarci nello spazio, ma se vogliamo condurre la navigazione meteorologica abbiamo bisogno di uno strumento in più: il barometro.
E’ uno strumento che tutti abbiamo a bordo e usarlo correttamente, insieme al giornale di bordo, significa saper prevedere l’evoluzione del meteo nel corso delle 24 ore successive.
Abituandoci ad annotare ogni tre ore il valore della pressione atmosferica l’evoluzione meteo può essere dedotta usando queste indicazioni:
– barometro in salita: miglioramento delle condizioni meteo;
– discesa di 3 hPa in tre ore: peggioramento del meteo nel corso delle prossime 6-12 ore;
– discesa di 5 hPa in tre ore: è probabile l’arrivo di una depressione con colpi di vento superiori a forza 8 (>35 nodi);
– discesa di oltre 5 hPa in tre ore: la depressione in arrivo è particolarmente profonda e, oltre a forti colpi di vento è probabile il significativo aumento del moto ondoso.
Non si può che essere d’accordo. Bravo
Breve, conciso, chiaro e utilissimo. Grazie Paolo Andrea Gemelli!!
Alberto