Subacquea, storia ed evoluzioni dei rebreather

Compatti apparati a circuito chiuso supportati dall'elettronica, i Rebreather si basano sul principio della calce sodata che imprigiona l'anidride carbonica

24 April 2019 | di Gaetano Tappino
Rebreather - ARO per miniere
ARO per miniere

È iniziata la stagione delle immersioni e i rebreather sono sempre di più. Compatti apparati a circuito chiuso supportati dall’elettronica, che gestiscono i gas di respirazione in funzione della profondità e consentono immersioni oltre i cento metri in autonomia, i rebreather si stanno diffondendo sempre più fra i subacquei sia per immersioni ricreative che professionali.

L’evoluzione e la diffusione di queste apparecchiature hanno spinto i costruttori a studiare nuovi sistemi di facile utilizzo e con costi più accessibili. Basta pensare che i primi apparati costavano più di 10 mila euro. Il rebreather, come l’ARO, è un autorespiratore che può essere utilizzato solo dopo corsi dedicati ad esperti e si basa sull’insostituibile principio della calce sodata che imprigiona l’anidride carbonica, il sottoprodotto del consumo dell’ossigeno utilizzato dal nostro corpo.

Apparecchio di respirazione a circuito chiuso inventato alla fine dell’Ottocento come sistema di emergenza per intervenire nelle miniere invase da gas non respirabile, il suo primo adattamento all’uso subacqueo fu dell’inglese Herry Fleuss. Poi restò nel limbo fino a quando l’ingegnere ed eroe di guerra Teseo Tesei, palombaro della Marina Italiana, lo modificò rendendolo utilizzabile anche per immersioni prolungate, con la collaborazione del comandante Angelo Belloni.

Nell’ultimo conflitto divenne un mezzo bellico militare gelosamente tenuto nascosto. Il gruppo della Decima MAS, infatti, ne fece ampio uso per molte imprese contro navi nemiche. Questo respiratore, grazie alla sua leggerezza, consentiva infatti ai sommozzatori una permanenza in immersione di circa tre ore, rendendoli invisibili perché non rilasciava bolle che potevano essere avvistate dalle vedette delle navi, entrando così nella storia delle imprese belliche. Al temine del conflitto venne divulgata la sua utilità e commercializzato come autorespiratore ad ossigeno (ARO) da Egidio Cressi, fondatore della Cressi Sub.

RebreatherPurtroppo, a causa dell’uso errato di questo particolare respiratore, si verificarono molti incidenti mortali per la tossicità dell’ossigeno (se inspirato oltre i 6 metri) o per errate manovre che impedivano al gas respirato di essere riciclato dal canestro della calce sodata, deputata a trattenere l’anidride carbonica. Nel 1947, durante la prova di un prototipo, perse la vita un famoso subacqueo del dopoguerra, Dario Gonzatti.

Per non dimenticarlo, i suoi amici Egidio Cressi e Duilio Marcante (con cui collaborava per testare il respiratore) gli dedicarono due suggestive immersioni nel parco marino di Portofino, oggi conosciute da tutti i subacquei, la “Targa Gonzatti” e la “Secca Gonzatti“. Oltre a queste due immersioni, l’amico di sempre Duilio Marcante, a seguito della perdita del suo compagno, maturò l’idea di una raffigurazione che proteggesse tutti i subacquei e nel 1954 realizzò la sua impresa posizionando sott’acqua il “Cristo degli Abisssi“.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. paolo Vivaldi says:

    Solo una precisazione, l’A.R.O. non deriva direttamente dall’apparecchio Fleuss ma dal Davis ideato dal LTC Swid Momsen per la fuoriuscita d’emergenza dai sommergibili in seguito modificato e sperimentato dall’ingegner Belloni ed applicato dal T.V. T. Testi per l’utilizzo sui SLC. Modificato a sua volta ( riduzione) dal T.V. Wolk per l’utilizzo con gli uomini gamma. Il limite dell’utilizzo dell’apparecchio ad ossigeno è di 12 m ovvero ad una pt di 2,2 Atm equivalente alla pp. dell’ossigeno. Esiste una tabella che indica i tempi di esposizione in immersione all’ossigeno puro. Per esempio 12 m max 15′.
    Cordialmente.
    Paolo Vivaldi.

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR