
News
- it
- en
Avvistato a La Spezia “Pearl Black”, la “perla nera” dei mari
Realizzata dal cantiere olandese Oceanco e varata nel 2016, l'imbarcazione, lunga ben 106 metri, è tanto veloce da riuscire a raggiungere i 30 nodi sotto vela
Pearl Black, la perla nera dei mari, è stato avvistato a La Spezia. Passeggiando sul lungomare di viale Italia o attraversando il ponte Thaon di Revel, si può ammirare la sagoma del raffinato e moderno yacht a vela in alluminio e carbonio, che da qualche giorno svetta fiero sulle altre imbarcazioni ormeggiate a Porto Mirabello. Protetto dagli sguardi indiscreti di ammiratori e curiosi come una vera star, non è dato sapere se rimarrà ormeggiato nelle acque sicure del porto solo per una breve sosta o per tutta la stagione invernale.
Una perla preziosa da far girare la testa: 106,7 metri di lunghezza, scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tre alberi in carbonio di 70 metri DynaRig progettati da Dykstra Naval Architects e ampia velatura di 2.900 metri quadrati, nera come quella del veliero cinematografico “Pearl Black” di Jack Sparrow in Pirati dei Caraibi e capace di dispiegarsi totalmente in soli 7 minuti.
Realizzata dal cantiere olandese Oceanco e varata nel 2016, l’imbarcazione è tanto veloce da riuscire a raggiungere i 30 nodi sotto vela. Pearl Black presenta inoltre uno stile unico, frutto di un lungo lavoro portato avanti da un team internazionale composto dagli studi Ken Freivokh Design, Villate Design e dallo studio veneziano Nuvolari Lenard.
E se tecnologia e bellezza dei materiali contraddistinguono l’esterno dell’imbarcazione, i 12 fortunati ospiti, che potranno alloggiare nelle 6 cabine presenti, si troveranno immersi in ambienti caratterizzati dal gusto francese Luigi XVI e, in alcune aree, da reminiscenze art decò. Il design degli interni è frutto di una ricerca storica tutta italiana, portata avanti da Valentina Zannier dello studio Nuvolari Lenard, coadiuvata dall’architetto francese Gerard Villate.
Assieme al Sailing Yacht A, con uno scafo lungo 142,8 metri progettato dall’archistar Philippe Starke, il Pearl Black si può annoverare a tutti gli effetti tra gli yacht a vela più grandi del mondo.

I tre alberi in carbonio di 70 metri DynaRig
Scheda tecnica del Pearl Black
Cantiere: Oceanco
Anno di varo: 2016
Lunghezza: 106,7 metri
Larghezza: 15 metri
Design interno: Ken Freivokh Design / Nuvolari Lenard / Villate Design
Design esterno: Ken Freivokh Design / Nuvolari Lenard
Architettura navale: Oceanco / Dykstra Naval Architects
Velocità: 17,5 nodi / fino a 30 nodi sotto vela
Ospiti: 12
Cabine: 6
Materiali: scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio
Maria Cristina Sabatini
Potrebbe interessarti anche


Il megayacht “Nirvana” a Genova. Scopriamo da vicino questo gigante del mare di 88 metri
Dal cinema in 3D alla piscina che si trasforma in una pista da ballo, fino all’ascensore in vetro che collega i 6 ponti. Il megayacht “Nirvana” di Oceanco è uno dei gioielli del charter di lusso mondiale

La rinascita di “Lulworth”, il cutter aurico più grande al mondo
- Video
- 6 Agosto 2020
Lo yacht da regata ha lasciato la Tunisia. Dal sequestro alla nuova vita nella scuola nautica delle Fiamme Gialle a Gaeta

Il luxury water taxi Thunder di Nuvolari Lenard per Venezia
- Foto
- 31 Gennaio 2020
Lo studio di progettazione veneziano Nuvolari Lenard applica la ricerca sui custom tender ad un progetto eco-sostenibile per la Laguna

Sea Eagle II lascia il cantiere: manovre millimetriche per un 82 metri a vela dai numeri da record
- Video
- 13 Gennaio 2020
E’ lo yacht a vela più grande costruito da Royal Huisman ed è stato commissionato dal proprietario di Sea Eagle, un 43 metri del 2015. Sarà consegnato questa primavera

Che bel Wally il Better Place! Liguria Nautica lo ha “beccato” a Genova
- Foto
- 20 Dicembre 2018