
Una nave da guerra a Santa Margherita Ligure? No è “Bold”, il superyacht senza confini
Nel fine settimana di Ferragosto, in rada a Santa Margherita Ligure, ha buttato l’ancora Bold, un expedition yacht del cantiere australiano Silver Yachts, che ha destato la curiosità di molti diportisti e bagnanti. Lo abbiamo avvicinato per voi
A prima vista sembra una nave da guerra, ma guardandolo bene si capisce che è un superyacht concepito per chi non vuole conoscere limiti nella navigazione dei mari del mondo e godere di un comfort (e di un lusso) di crociera altrettanto privo di confini.
E’ l’expedition yacht Bold, un gioiellino del cantiere australiano Silver Yachts, che nel fine settimana di Ferragosto ha buttato l’ancora tra Santa Margherita Ligure e Paraggi, destando la curiosità di molti diportisti e bagnanti.
Bold è il quinto superyacht più grande costruito (nel 2019) dal cantiere Silver Yachts, che ha raggiunto questo traguardo in collaborazione con lo yacht designer Espen Oeino. A lui si devono lo stile aggressivo e gli ampi spazi interni e nei ponti esterni.
E’ lungo 85,3 metri, con un baglio di 11 metri, interamente in alluminio. Semidislocante, può raggiungere una velocità massima di 23 nodi, ma i suoi motori da 7.720 hp gli garantiscono un’autonomia di 7 mila miglia nautiche alla velocità di crociera di 14 nodi. Ovviamente dopo aver fatto “il pieno” e aver riempito a tappo i suoi serbatoi, in grado di contenere 150 mila litri di bunker.
Ci sono 15 cabine, per accogliere 16 ospiti, di cui si prenderanno cura i 20 membri dell’equipaggio. Su alcuni siti di charter, abbiamo trovato la quotazione per noleggiare Bold: 985 mila euro a settimana. L’imbarco e lo sbarco degli ospiti, può avvenire con un elicottero che può atterrare, anche di notte, sull’helipad di poppa.
La pista, oltre ad essere abilitata all’atterraggio notturno, dispone anche di un serbatoio per rifornire il velivolo. Sempre a poppa troviamo due tender da 10,5 metri e un rib da 6 metri, adibito a funzioni di rescue. Il suo pescaggio ridotto, che non supera i 2,8 metri, assicura un consumo di carburante limitato e un accesso ai fondali bassi, impensabili per altri yacht di queste dimensioni.
Il ponte dedicato allo svago si può proteggere (dal vento e dagli sguardi indiscreti) con una copertura rigida, in modo da godersi tranquillamente il relax offerto dalla Jacuzzi per 8 persone. I vetri che proteggono l’area relax si possono alzare anche quando lo yacht si trova negli Emirati Arabi Uniti, in modo da attivare l’impianto di aria condizionata, progettato appositamente per questo tipo di clima.
Dopo aver cenato con le pietanze cotte sul barbecue di bordo, gli ospiti possono trascorrere la serata nel bar all’aperto e può essere allestita anche una discoteca, con tanto di spettacolo laser integrato. Per una serata più tranquilla, invece, è possibile proiettare un film grazie al maxischermo e al proiettore cinematografico installati all’aperto. I materiali sono estremamente ricercati: rivestimenti in teak e rovere, pavimenti in marmo e finestre alte dal pavimento al soffitto.
Giuseppe Orrù
Lascia un commento
7 commenti
Potrebbe interessarti anche


Azimut Benetti è sempre il primo produttore di superyacht al mondo: 3.521 metri di navi di lusso e 100 progetti
Per il 21° anno il Gruppo Azimut Benetti si conferma, secondo il Global Order Book 2021, primo produttore al mondo di superyacht, con una metratura totale pari a 3.521 metri e 100 progetti, valori di gran lunga superiori a quelli degli altri player

Il fascino retrò e l’avanguardia: Benetti presenta due nuovi yacht che dettano la rotta del futuro
- Foto
- 3 Dicembre 2020
In una conferenza stampa virtuale, Benetti ha presentato due nuovi prodotti: il Motopanfilo 37M della categoria Class, e FB284, nuovo megayacht Custom di 67 metri. Diversi tra loro ma accomunati dalle qualità distintive del marchio

Benetti inizia la costruzione del nuovo megayacht FB283: 62 metri per soddisfare ogni richiesta dell’armatore
- Foto
- 28 Novembre 2020
A Livorno la suggestiva “cerimonia della moneta”, con cui Benetti ha celebrato la posa della chiglia di FB283, custom megayacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Il design è di Giorgio M. Cassetta, le linee d’acqua di Van Oossanen

Il M/y Metis di Benetti vince il World Superyacht Award 2020. Giovanna Vitelli: “Progetto simbolo delle nostre capacità”
Il megayacht di 63 metri di Benetti “Metis” conquista il gradino più alto del podio e si aggiudica il World Superyacht Awards per la categoria “Yacht dislocanti tra 1.000 e 1.499 GT”. Gli interni sono dello studio Bannenberg & Rowell, gli esterni di Giorgio M. Cassetta

L’ad di Tankoa Vincenzo Poerio a LN: “Passione e giovani per pensare in grande”
- 3 Novembre 2020
“Buttato l’ancora ” ????😂😂😂
Stupendo ero a portofino e sono rimasta colpita un progetto meraviglioso una bellezza originale belli anche gli interni …lo ho fotografato e mandato ai miei amici …..piana
Salve, qualcuno sa dirmi se è disponibile per la prima settimana di settembre e se accettano il bonus vacanze?!. Grazie.
Se non erro, il 3 agosto l’ho fotografato al largo della spiaggia ”La Cinta” a San Teodoro (SS)… Vederlo a 150-200 metri dalla spiaggia, a primo impatto sembra davvero un mezzo bellico..
C’è chi può,……….
Il nostro futuro sarà nell’acqua.le navi dovranno essere fatte per stare sull’acqua. o sotto all’acqua una via di mezzo fra una nave da crociera ed un sommergibile .Con struttura più moderna.Vedo questo nel prossimo futuro …
Il proprietario mi fa’ una pena….., poverino, bisognerebbe fare una colletta.